Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] dal 1122 al 1174. Una classifica per notariati locali vedrebbe dominare gli undici notai di Chioggia, capaci di una produzione totale di 256 documenti per una media di ventitré documenti a testa, indaffaratissimi dunque e longevissimi (sei su undici ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] e un più facile spostamento dell’impresa o di parti dell’impresa verso paesi terzi nei quali i costi di produzione sono meno elevati.
La delocalizzazione è un fenomeno unitario ma, al contempo, di carattere composito. È un fenomeno unitario perché ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] dimostrare l'appartenenza al Senato del potere legislativo anche durante il principato, e appartenente con probabilità alla prima produzione giuridica graviniana, dato che è richiamato nelle Origines e nel De Romano Imperio liber singularis. Il G. vi ...
Leggi Tutto
Sigla del Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia per l’Agricoltura, organismo finanziario della CE, facente parte del bilancio comunitario. È stato istituito con regolamento 25/4 aprile 1962, e successivamente, [...] pubblici o privati, che abbiano per obiettivo il miglioramento, adattamento o, se necessario, la riconversione della produzione agricola, oltre che delle strutture produttive e di commercializzazione; la protezione dell’ambiente e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a un’operetta della giurisprudenza romana postclassica da I. Cuiacio, che nel 1577 la pubblicò sulla base di un codice oggi perduto. Essenzialmente consta di un parere rilasciato nel 5° [...] , costituzioni imperiali comprese nei codici Gregoriano, Ermogeniano e Teodosiano). Al testo originario si sono sovrapposti scritti di produzione più tarda (6° sec.). L’opera risente di tutte le mancanze proprie della scienza giuridica del tempo ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] anni, in conseguenza di un profondo processo di trasformazione: lo stato contemporaneo è diventato una vasta organizzazione di produzione e di distribuzione di utilità, non esterna ai cittadini, ma spesso composta proprio dalla combinazione e dalla ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] e antagonistiche, la politica e l'economia in rapporto alla scarsità dei beni e al grado di dipendenza da unità di produzione e di consumo al di là del controllo di società di dimensioni ridotte. L'inclusione di queste variabili spesso fa recedere ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] . I casi più noti di riqualificazione sono stati quelli della Benetton (Cass., 19.11.1996, n. 10104) e della Longart di Belluno (produzione di occhiali; Cass., 15.12.1999, n. 14120). Invero, proprio per risolvere questi casi, l’art. 1 l. 17.3.1993, n ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] e di mercato preliminari) per la completa caratterizzazione del processo, la progettazione meccanica del prototipo e la produzione su scala industriale con un livello di rischio accettabile. In generale, impianto che può costituire un modello ...
Leggi Tutto
Diritto
Lavoro s. Quello prestato in prolungamento dell’orario normale e retribuito con una maggiorazione rispetto alla retribuzione del lavoro ordinario (art. 2108 c.c.). Il lavoro s. non può essere imposto [...] impossibilità di fronteggiarle attraverso l’assunzione di altri lavoratori; per ovviare a pericoli o danni alle persone o alla produzione; eventi particolari legati alla attività produttiva. La legge fissa il tetto massimo di lavoro s. annuale in 250 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...