• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1475 risultati
Tutti i risultati [30133]
Diritto [1475]
Biografie [9469]
Arti visive [4150]
Letteratura [2678]
Storia [1973]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

ESEMPLARE D'OBBLIGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poiché la legge 7 luglio 1910 n. 432 lasciava adito a evasioni, a incompleti adempimenti e soprattutto a ritardi nella consegna agl'istituti bibliografici, la nuova legge 26 maggio 1932, n. 654, è intesa [...] al tipografo); quale è l'oggetto della consegna, che viene ora estesa a ogni riproduzione e ristampa e a ogni produzione dell'arte grafica, specificando le poche esclusioni; ha determinato i requisiti che deve avere l'esemplare da consegnare; ha dato ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – FIRENZE – PARIGI – ITALIA – ROMA

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306) Giovanni CARRARA A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] sia incompatibile con la continuazione del contratto e il cui piano sia già stato dichiarato attuabile e utile ai fini della produzione agraria dall'Ispettorato compartimentale dell'agricoltura (art. 1, lett. b, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTUARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZADRIA (8)
Mostra Tutti

ESPOSITO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Carlo Fulco Lanchester Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] ed anche quella duplicità che lo porterà al diritto costituzionale. Come evidenziano le opere di questo primo periodo di produzione scientifica, già dal primo insuccesso concorsuale nel campo della filosofia del diritto i suoi interessi si spostarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – COSTITUZIONE ITALIANA – GIORGIO DEL VECCHIO – COSTANTINO MORTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPOSITO, Carlo (3)
Mostra Tutti

MERCATO PLANETARIO E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Mercato planetario e diritto Giovanni Iudica Rivoluzione tecnologica e globalizzazione In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] York, di Tokyo o di Singapore. Sarà attento ai mutamenti del gusto dei consumatori e rapido nella riconversione della propria produzione industriale, e così via. Le comunicazioni da un capo all’altro del mondo avverranno nella lingua degli affari (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Marco Bombardelli DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione Il [...] amministrazione e cittadini. Dapprima, si è cercato di ridurre gli oneri posti a carico del privato nel sistema di produzione e circolazione delle certezze pubbliche. Ciò è avvenuto, da un lato, consentendo allo stesso privato, attraverso il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

danno

Enciclopedia on line

Diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. Il d. nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] la preesistenza del «bene della vita» all’esercizio del potere amministrativo determinerebbe per la Cassazione, ex se, la produzione di un d. ingiusto. Per gli interessi legittimi cosiddetti pretensivi, ovvero per quegli interessi il cui sottostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danno (4)
Mostra Tutti

Sólmi, Arrigo

Enciclopedia on line

Sólmi, Arrigo Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] al ministero dell'Educazione nazionale (1932-35); ministro guardasigilli (1935-39). La sua vasta e varia produzione scientifica fu dedicata soprattutto alla storia giuridica medievale e fu caratterizzata da una tendenza sistematica che trovò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONCORDATO DI WORMS – DIRITTO COMUNE – REGNO ITALICO – RISORGIMENTO – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sólmi, Arrigo (3)
Mostra Tutti

CONSUMATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] avanzato e all'affermazione di sistemi di concentrazione industriale, finanziaria, commerciale. L'introduzione di modelli di produzione e distribuzione di massa comportò inevitabilmente la crescita dei prodotti presenti sul mercato; tale fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE (3)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] collettivi o con norme a essi equiparate; 3. il regolamento dei rapporti economici collettivi fra le varie categorie della produzione (art. 12). Fra le tre categorie di norme, quest'ultima rappresenta il passaggio dell'azione corporativa dal campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CANONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] diritto canonico. E Francesco de Accoltis, detto l'Aretino (c. 1418-c. 1486), civilista di grido, ha pur lui una produzione canonistica di notevole valore. Di Filippo Decio (1454-1536 o '37) si conservano tre opere che interessano il diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONISTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 148
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali