UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] , circa 280 organi tecnici di studio delle unificazioni, nei quali prestano la loro opera diverse migliaia di specialisti.
La produzione dell'UNI si concreta in un corpo di oltre 7000 tabelle d'unificazione, il quale cresce annualmente col ritmo di ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] consente di qualificare come tali proprio in quanto sia loro estranea la finalità lucrativa.
Dunque, qualora si neghi che ogni produzione di beni o di servizi sia di per sé economica e si reputi quest’ultimo aggettivo munito di autonomo significato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] 1996, pp. 559-97.
F. Palazzo, Diritto penale, in Giuristi e legislatori. Pensiero giuridico e innovazione legislativa nel processo di produzione del diritto, a cura di P. Grossi, Milano 1997, pp. 311-61 (e in «Rivista italiana di diritto e procedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] dunque l’importanza attribuita da Scialoja a quelle innovazioni che comportano risparmio di lavoro, riduzione del costo di produzione, quindi riduzione generale dei prezzi e specialmente un aumento del potere di acquisto di tutti i soggetti economici ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] , dovette rinunciare all'esercizio della professione. Si dedicò allora agli studi dimostrando, anche con una copiosa produzione pubblicistica, una gamma notevole di interessi.
A Milano nel 1843 ripubblicava Della cittadinanza. Trattato pratico di ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] I c. agrari (associativi e di scambio) hanno per oggetto la coltivazione del fondo e lo sfruttamento del bestiame (produzione agricola), dando vita a una impresa agricola e costituendone un particolare modo di essere: non sono pertanto agrari quei c ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] , per la fornitura di beni o servizi utili per l’attività imprenditoriale agricola o per la commercializzazione delle loro produzioni. Nati in Italia verso la metà del 19° sec., con la funzione di gruppi di acquisto, subirono una progressiva ...
Leggi Tutto
In diritto i frutti si distinguono in naturali e civili. Sono F. naturali quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o meno l’opera dell’uomo (ad esempio, i prodotti agricoli e minerali, [...] si configura come vendita di cosa futura. In ogni caso colui che fa propri i frutti deve rimborsare le spese di produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei frutti stessi. I frutti naturali si distinguono in pendenti ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] è stata esclusa l’applicabilità dell’art. 2050 c.c. al ministero della salute per quanto concerne l’attività di sorveglianza sulla produzione di vaccini. In tale sentenza si è affermato che l’attività di vigilanza non è di per sé pericolosa, anche se ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] quindi acquistare il grano (a 10 scudi il moggio) per sostenerne il prezzo sul mercato, nei periodi di abbondante produzione, rivendendolo solo nei casi di evidente ed eccezionale carestia. Per il resto sosteneva la necessità di una legge di perpetua ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...