ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] del Terziario. Il suo sfruttamento, monopolizzato dallo stato, fornisce da 250 a 300 mila tonn., in parte esportate.
Il petrolio con una produzione di 8.467.000 tonn. nel 1934 pone la Romania al quarto posto nel mondo, al primo in Europa (esclusa la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , lo studioso, il politico, p. 29).
L'attività successiva del M. fu fortemente condizionata dai limiti imposti alla produzione legislativa dalla stretta conservatrice; non mancò qualche suo progetto di legge, ma lo slancio creativo di inizio '48 era ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] saggio da me compilato su questo tema, edito nel volume V di questa Storia di Venezia.
161. G.M. Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto, pp. 85-89.
162. Mauro Pitteri, Segar le acque. Quinto e Santa Cristina al Tiveron ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] la propria sovranità, ossia il potere originario, esclusivo ed assoluto di governo.
La sovranità si manifesta mediante la produzione di norme giuridiche e nell’uso monopolistico della forza affinché tali norme siano rispettate.
Se i confini dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] , anche se con profili e modalità diverse. Nei primi decenni dopo la codificazione, per es., si segnala una vivace produzione di scritti di avvocati e magistrati, che mostra un impegno costante nel sollecitare modifiche e nel formulare proposte di ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] del richiamo alle «ultime» dichiarazioni dei redditi. Una prima soluzione potrebbe essere quella di limitare l’obbligo di produzione all’ultima dichiarazione di entrambi i coniugi, anche se è evidente come tale documento possa risultare di fatto ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] ai combattenti si è tradotto in una serie di norme pattizie che hanno posto limiti o divieti all’uso e talora alla stessa produzione e al possesso di talune armi. Antesignano di tali sviluppi è il protocollo di Ginevra del 17.6.1925 sul divieto dell ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] del rapporto lavoro/mercato.
La ricognizione
Il lemma governance è l’espressione di una radicale trasformazione del modo di produzione di beni e servizi, orientata al primato del mercato.
E quindi di nuovi rapporti fra politica, economia e ...
Leggi Tutto
Astensione concordata dal lavoro da parte di più lavoratori per la tutela di interessi collettivi. Ai sensi del’art. 40 Cost. lo sciopero «si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano»; tali leggi [...] e marginale, per specifiche ed obiettive esigenze aziendali, quale, in primis, quella di evitare la paralisi della produzione in occasione di uno sciopero (Cass., sent. n. 9709/2002).
Voci correlate
Sciopero nei servizi pubblici essenziali ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] , mentre nel 1961 la situazione appariva opposta: erano le aziende con superficie fino a 2 ha a coprire il 30% della produzione (più di un milione di capi). I tre milioni di ha in meno di superficie agricola utilizzata nel 1982 rispetto al 1961 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...