• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1496 risultati
Tutti i risultati [30133]
Economia [1496]
Biografie [9469]
Arti visive [4150]
Letteratura [2678]
Storia [1973]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

PRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRODUZIONE Attilio Gardini (XXVIII, p. 298) Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] dai vincoli tecnologici e non dai comportamenti ottimizzanti. In termini più generali, la tecnologia può essere rappresentata da una funzione di produzione (F) che esprime l'output (Q) in relazione a un vettore degli input (x): Q=F(x) [13] in cui: x ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE – EQUILIBRIO ECONOMICO – RENDIMENTI DI SCALA – MARGINALISTA – NEOCLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRODUZIONE (7)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOMBO Gaspare MESSINA . Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] 135.000 t. di galena, contro 160.000 del 1946 e 190.000 del 1938. In lieve regresso rispetto all'anteguerra è la produzione dell'America Latina, mentre quella del Messico è stata inferiore del 40% circa al livello del 1938. In tale anno il Messico ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – AMERICA DEL NORD – AMERICA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

General Electric Company

Enciclopedia on line

Società statunitense per la produzione di motori e macchine elettriche, con sede a Fairfield, Connecticut, nata nel 1892 a New York dalla fusione della Edison General Electric con la Thomson Houston Company. [...] . La G. è oggi un enorme complesso industriale, presente su tutti i mercati del mondo, con una gamma di produzione altamente diversificata; l’attività della G. varia infatti dalla costruzione di macchine elettriche per illuminazione, riscaldamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA ASTRONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TELECOMUNICAZIONI – EFFETTO SERRA – NUOVO PIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Electric Company (1)
Mostra Tutti

autoproduzione

Enciclopedia on line

In economia, produzione di energia elettrica, fuori dal regime del monopolio, da parte dell'impresa industriale (autoproduttore), diretta a soddisfare i fabbisogni inerenti ai propri processi produttivi. [...] In editoria, produzione indipendente, pubblicata al di fuori dei circuiti dell’editoria tradizionale, prodotta soprattutto dagli appassionati di un genere culturale specifico a proprie spese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ENERGIA ELETTRICA

Italgas

Enciclopedia on line

Società italiana per la produzione e la distribuzione di gas costituita nel 1856 con la denominazione di Società Gaz-luce di Torino, in seguito alla fusione della Compagnia di illuminazione a gas per la [...] integrale di tutti i suoi esercizi estendendo la propria attività a livello nazionale. Svolge attualmente attività di produzione e di distribuzione di gas nelle reti urbane, commercio di combustibili liquidi e solidi, esercizio di funivie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TEMI GENERALI
TAGS: CARBON FOSSILE – DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – TORINO – SNAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italgas (1)
Mostra Tutti

Luxottica Group

Enciclopedia on line

Società italiana per la produzione e commercializzazione di occhiali con sede ad Agordo (Belluno). Fondata nel 1961 da Leonardo del Vecchio (Milano 1935 - ivi 2022), stampatore e incisore di medaglie, [...] si è dedicata inizialmente all’incisione di montature per occhiali in esclusiva per Metaflex. Nel 1971 ha abbandonato la produzione per conto terzi e si è rivolta alla realizzazione e commercializzazione dell’occhiale finito. Dagli anni 1980 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: LEONARDO DEL VECCHIO – AGORDO – ITALIA – VOGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxottica Group (2)
Mostra Tutti

learning by doing

Enciclopedia on line

Nella teoria economica della produzione, espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell’efficienza, come risultato della familiarità con la tecnica acquisita nel corso del [...] tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

accisa

Enciclopedia on line

Tributo indiretto applicato sulla produzione o sul consumo di determinati beni. Le a. assicurano alcune importanti finalità del sistema fiscale: la realizzazione del principio della generalità dell’imposta [...] (in quanto colpiscono prodotti di largo consumo, in proporzione al consumo stesso); l’assicurazione di un gettito immediato e costante per lo Stato; la possibilità di rapide manovre fiscali mediante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – BASE IMPONIBILE – METANO – ALCOOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accisa (2)
Mostra Tutti

Mediaset

Enciclopedia on line

Società per la produzione e diffusione di programmi televisivi, la raccolta pubblicitaria e la gestione dei diritti televisivi e cinematografici, con sede a Milano. Sorta nel 1995 dalla riorganizzazione [...] delle attività televisive del gruppo Fininvest, fondato da S. Berlusconi, quotata in borsa dal 1996, M. amministra le più importanti reti televisive private italiane, finanziate attraverso la pubblicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: TELEVISIONE SATELLITARE – FININVEST – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediaset (1)
Mostra Tutti

ristagno

Enciclopedia on line

Economia Condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] economica. È detta fase di r. la fase di depressione che segue alle crisi economiche e caratterizza quindi l’onda bassa del ciclo. Teorie del r. Tutte le teorie economiche che sostengono l’esistenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – VULCANOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – REDDITO NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – TEMPERATURA – OLIGOPOLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali