Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] tanto ridotto, dal momento che l'agricoltura non presenta un accrescimento annuo superiore al 2%, anche se, presa in senso globale, la produzione agricola possa avere avuto un aumento del 30% circa tra il 1959 e il 1969 e un aumento dell'8% circa per ...
Leggi Tutto
Finanziere, nato a Brescia il 28 marzo 1914. Funzionario dell'IRI e della Confindustria, ha avuto modo di studiare i procedimenti di determinazione dei costi di produzione e i problemi pratici di disciplina [...] dei prezzi (La disciplina dei prezzi, Torino 1943). Membro del consiglio di amministrazione dell'Ufficio italiano dei cambî dalla costituzione (1945) e consulente generale dello stesso (1948), ha collaborato ...
Leggi Tutto
Società automobilistica fondata nel 1931 a Stoccarda da F. Porsche (1875-1951), noto anche come progettista del cd. Maggiolino, la famosa utilitaria Volkswagen. L'attività della P. è incentrata sulla produzione [...] di autovetture sportive di elevate prestazioni ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] nuova crisi della domanda, protrattasi fino a tutto il 1983. I consumi nazionali caddero da 26 a 19 milioni di t. Anche la produzione fu in forte diminuzione passando da circa 27 a 22 milioni di t (tab. 1). Nel 1981 la Commissione CEE emanò un Codice ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] o il prezzo e scegliendo la soluzione più conveniente dati la domanda del mercato e l’andamento dei suoi costi di produzione. L’equilibrio del mercato è in tal caso determinato in corrispondenza delle quantità che rendono uguali i ricavi e i costi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'economista Karl Georg Winkelblech (Ensheim, Magonza, 1810 - Kassel 1865). Propose un nuovo sistema economico-sociale, mirante all'eliminazione della miseria soprattutto attraverso la nazionalizzazione [...] dei mezzi di produzione e l'organizzazione corporativa dell'attività economica, e combatté sia il comunismo, ritenuto insufficiente dal punto di vista produttivo, sia il liberalismo economico, considerato premessa al crescente sviluppo del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] produzione sostenuto dal produttore più efficiente a livello mondiale in un dato settore) allo scopo di ostacolare le politiche di dumping commerciale messe in atto da altri paesi. Introdotto negli USA per sostenere la competitività dell’industria ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , nel meridione del paese. In fase di sviluppo è anche la cotonicoltura, che nel 1957 contava 65.000 ha, e la cui produzione si aggira intorno ai 140 mila q di fibra annui. Altre piante industriali degne di nota sono il tabacco e l'oppio, coltivate ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] con A. Altherr, e soprattutto in Olanda con G. Th. Rietveld, H. Stolle, J. Penraat.
Negli S. U. A. la produzione mobiliera offre la più vasta gamma di varietà, con espressioni le cui differenze sono accentuate, e insieme motivate, dalla diversa ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] il saggio di profitto e i prezzi dei beni. Significativamente il L. chiama i beni-salario, dalle cui condizioni di produzione nel suo modello dipende il saggio di profitto, "prodotti base" (cfr. Analisi della proprietà capitalista, I, pp. 77-84).
Da ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...