• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [30130]
Biografie [9467]
Arti visive [4150]
Letteratura [2676]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] è in effetti più complessa, e quindi più difficile è la messa a punto di una macchina adeguata. Zanussi ne avvia la produzione tra il 1962 e il 1965, subito seguita da Indesit, Ignis e Castor; nel 1966 arriva la lavastoviglie Candy, e nel 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°-8° sec. a.C. Taxila era già allora uno dei primi centri di produzione. In epoca Maurya si produssero sigilli vitrei di rara perizia. In Cina il ritrovamento più antico è databile al 4°-3° sec. a.C. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

Suzuki motor corporation

Enciclopedia on line

Suzuki motor corporation Società automobilistica giapponese, fondata nel 1909, con sede in Hamamatsu, tra le più importanti del settore. Nota principalmente per la produzione di motociclette e di fuoristrada, [...] la S. ha esteso la propria attività anche alla nautica. Opera in tutto il mondo con una rete capillare di distribuzione. Partecipa a campionati su pista e rally ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MOTOCICLETTE – HAMAMATSU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzuki motor corporation (1)
Mostra Tutti

Automobilistica, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] si producevano poco meno di 21 milioni di veicoli (32% del totale mondiale), di cui solo 1,1 in Italia. Il 37% della produzione mondiale (oltre 24 milioni di veicoli) era localizzato in Asia o Oceania (di cui 10,5 milioni in Giappone). La GM, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATENA DI MONTAGGIO – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIE DI SCALA

BASF

Enciclopedia on line

Sigla di Badische Anilin- und Soda-Fabrik, società tedesca con sede a Ludwigs­hafen, fondata nel 1865 e ricostituita nel 1952, per la produzione e la vendita di ­prodotti chimici, chimico-tecnici e chi­mico-metallurgici [...] di ogni tipo. Oltreché a Ludwigshafen, la società ha stabilimenti ad Amburgo, Duisburg, Colonia ecc., e alcune decine di punti di lavorazione dei propri prodotti all’estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: LUDWIGSHAFEN – DUISBURG – AMBURGO

Tecnici

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tecnici Angelo Pichierri Problemi di definizione Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] detentore delle conoscenze applicate al perseguimento razionale di uno scopo: conoscenze e scopo non sono necessariamente attinenti alla produzione di beni materiali. C'è il tecnico della metallurgia come c'è il tecnico del diritto: nella definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

PIAGGIO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAGGIO, Rinaldo Roberto Tolaini PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino. Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] fascista (PNF), al quale egli stesso si iscrisse nel luglio del 1926. In quegli anni turbolenti Piaggio rilanciò la produzione ferroviaria, con l’acquisizione di commesse importanti (come ad esempio la costruzione del treno per la casa regnante) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ RINALDO PIAGGIO

Bridgestone Corporation

Enciclopedia on line

Società produttrice di pneumatici fondata nel 1931 da S. Ishibashi (1889-1976). Nel 1988 ha acquisito la statunitense Firestone. Tra le principali aziende di produzione di pneumatici al mondo, è presente [...] anche nei settori della chimica e dello sport. Ha sede a Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridgestone Corporation (1)
Mostra Tutti

fabbrica

Enciclopedia on line

Luogo dove tradizionalmente, avviene la trasformazione fisica dei materiali attraverso un processo manifatturiero. A partire dagli anni 1980, il concetto di f. si è ampliato, passando a quello più generale [...] , è quello che va sotto il nome di producibilità. Questa può essere intesa come la possibilità di valutare la produzione di nuovi beni o servizi e/o l’adozione di nuovi processi o procedure senza effettuare realmente le operazioni conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ARCHETIPO

McDonnell, James S.

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Denver, Colorado, 1899 - St. Louis, Missouri, 1980); ingegnere aeronautico, fondò, agli inizî della seconda guerra mondiale, la McDonnell aircraft corporation per la produzione [...] di aerei militari, fra cui l'F2H Banshee, l'F3H Demon e, soprattutto, la linea dei Phantom, bireattore per portaerei che compì il primo volo nel 1946 e di cui sono stati costruiti, nelle varie versioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORTAEREI – MISSOURI – COLORADO – DENVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 68
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali