• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2678 risultati
Tutti i risultati [30133]
Letteratura [2678]
Biografie [9469]
Arti visive [4150]
Storia [1973]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

Rode, Helge

Enciclopedia on line

Rode, Helge Scrittore danese (Copenaghen 1870 - Frederiksborg 1937). Tra i rappresentanti più significativi del decadentismo simbolico-religioso, alternò la produzione poetica (Vide blomster "Fiori bianchi", 1892; [...] Digte, gamle og nye "Poesie vecchie e nuove", 1906; Ariel, 1914; Den stille have "Il giardino silenzioso", 1922; Den wilde rose "La rosa selvatica", 1931) a quella drammaturgica (Kongesønner "I figli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – COPENAGHEN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rode, Helge (1)
Mostra Tutti

Guilloux, Louis

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Saint-Brieuc 1899 - ivi 1980). Di famiglia modesta, ha voluto lungo tutta la sua vasta produzione dare la testimonianza della propria esistenza, nel suo ambiente proletario e provinciale, [...] e della condizione dei di seredati. Si fece conoscere con il suo primo romanzo La maison du peuple (1927), suggestiva rievocazione della propria infanzia e contemporaneamente del fervore di speranze dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ GIDE – URSS

Klinger, Friedrich Maximilian

Enciclopedia on line

Klinger, Friedrich Maximilian Scrittore tedesco (Francoforte sul Meno 1752 - Dorpat 1831). Letterato assai prolifico,  è noto soprattutto per la sua ribollente produzione teatrale giovanile, quando si affermò come uno dei più autentici [...] prende il nome dal titolo di una sua commedia (originariamente intitolata Wirrwarr, 1776). Aderente al classicismo weimariana la sua produzione successiva, tra cui si segnalano i drammi Medea in Korinth (1787) e Medea auf dem Kaukasus (1791).  Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – STURM UND DRANG – DORPAT – RUSSIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinger, Friedrich Maximilian (1)
Mostra Tutti

CALLIMACO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La maggiore e più chiara conoscenza della produzione poetica di C., acquisita specialmente attraverso gli Scholia Florentina e le Diegheseis milanesi, invita oramai ad uno studio più attento dell'arte [...] di C. e ad una rivalutazione della sua poesia. L'importanza delle Diegheseis si è rivelata soprattutto nella ricostruzione del libro dei Giambi, che tiene un posto notevole nella tradizione letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHILOCO – IPPONATTE – PROPERZIO – ARDIZZONI – CERCIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIMACO (3)
Mostra Tutti

Kataev, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (n. Mosca 1880 - m. 1939). Colorito romantico, impegno e vivo senso dell'uomo contraddistinguono la sua produzione (Poet "Il poeta", 1928; Serdce "Cuore", 1928; Moloko "Latte", 1930; Na [...] kraju sveta "Alla fine del mondo", 1933; Vstreča "Incontro", 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

Bances y López-Candamo, Francisco Antonino de

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Sabugo 1662 - Lezuza 1704). Insieme all'opera lirica (Obras liricas, Madrid 1720), la sua produzione drammatica, permeata di influssi calderoniani (La piedra filosofal, El [...] gran químico del mundo, ecc.) e compiutamente barocca nella tecnica delle figurazioni, è stata di recente rivalutata. Nel Theatro de los theatros de los pasados y presentes siglos (1690, pubbl. 1901-02), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA LIRICA – GESUITI

Bridel, Bedřich

Enciclopedia on line

Bridel, Bedřich Poeta cèco (Vysoké Mýto 1619 - Kutrá Hora 1680), gesuita, massimo rappresentante della letteratura barocca in Boemia. Della sua produzione ricordiamo la leggenda in prosa e versi Život svatého Ivana poustevníka [...] ("Vita di san Giovanni eremita", 1657), Jesličky ("Canzoni di presepe", 1658), la "meditazione" poetica Co Bůh? Člověk ("Che è Dio? Uomo", 1658). Per il gusto delle immagini B. inizia una corrente di poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITA – CÈCO

Björling, Gunnar

Enciclopedia on line

Björling, Gunnar Poeta finlandese di lingua svedese (Helsinki 1887 - ivi 1960), fra i primi rappresentanti del modernismo svedese. Nella vasta produzione di versi liberi (Korset och löftet "La croce e la promessa", 1925; [...] Solgrönt "Verdesole", 1933; Och leker med skuggorna i sanden "E gioca con le ombre sulla sabbia", 1940; Som alla dar "Come tutti i giorni", 1953; ecc.), gli esiti migliori sono in rapidi e intensi scorci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELSINKI

Alberti, Barbara

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Umbertide 1943). Laureata in Filosofia presso l’università La Sapienza di Roma, nella sua poliedrica produzione, più di trenta pubblicazioni, ha spesso cercato di combattere un’immagine [...] stereotipata di donna sottomessa e più recentemente si è dedicata a biografie fantastiche di personaggi esistenti o esistiti. Tra le opere più importanti si ricordano: Memorie malvagie (1976), Vangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – UMBERTIDE – ROMA

Kinck, Hans Ernst

Enciclopedia on line

Kinck, Hans Ernst Scrittore norvegese (Øksfjord, Finnmark, 1865 - Oslo 1926); figura rappresentativa del neoromanticismo nazionale del suo paese. Nella sua vasta produzione narrativa, drammatica e saggistica, è sempre teso [...] a ricercare, con attenzione filologica ma anche con visionaria fantasia, le cause biologiche, storiche e culturali che costituiscono l'essenza di una razza, di un popolo, di un individuo. Campo d'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FINNMARK – NORVEGIA – ITALIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinck, Hans Ernst (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 268
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali