• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1065 risultati
Tutti i risultati [30132]
Medicina [1065]
Biografie [9465]
Arti visive [4150]
Letteratura [2676]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]

Mestruazione

Universo del Corpo (2000)

Mestruazione Piergiorgio Crosignani Dinora Pines Anne Honer La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] corpo luteo acquista completa competenza funzionale, 6-10 giorni dopo l’ovulazione, si ha un ulteriore incremento nella produzione non soltanto di progesterone, ma anche di estrogeni. A questo punto, l’effetto congiunto degli ormoni ovarici attiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – FILOSOFIA ELLENISTICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestruazione (4)
Mostra Tutti

Alcolismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Alcolismo J. Charles Sournia Il vizio del bere Le origini Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] proprie frontiere, le autorità organizzarono l'imposizione fiscale per ciascun barile di vino o di birra, sia a partire dalla produzione, sia poi per la circolazione, con dazi riscossi all'ingresso delle città, sia infine per la vendita al dettaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

Aerofagia

Universo del Corpo (1999)

Aerofagia Giancarlo Urbinati L'aerofagia (dal greco ἀήρ, "aria", e -ϕαγία, derivato da ϕαγεῖν, "mangiare") è un disturbo cronico che si manifesta nei cosiddetti 'mangiatori d'aria' e consiste in eruttazioni [...] con gli atti della deglutizione attraversa in parte l'esofago e viene poi riemessa. L'aerofagia non è quindi dovuta alla produzione di gas da parte dello stomaco, o lo è solo in misura minima, ma è semplicemente la conseguenza di un fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERUTTAZIONE – INTESTINO – ESOFAGO – CARDIAS – ANSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aerofagia (3)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] almeno in linea di principio, se integrato con opportuni software applicativi, di poter gestire l’intero processo di produzione dell’impresa. Negli ultimi anni anche l’evoluzione dei l. di programmazione è stata largamente influenzata dall’espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

zooprofilassi

Enciclopedia on line

zooprofilassi Prevenzione delle malattie infettive degli animali e della loro diffusione, oltre che delle conseguenze patologiche che esse possono avere sull’Uomo. Istituti zooprofilattici sperimentali [...] di laboratorio delle malattie infettive degli animali e l’adozione dei mezzi atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e vaccini), e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesce, latte ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: VACCINI

ANEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli sono i progressi conseguiti nell'ultimo ventennio nel campo delle anemie. Le anemie si distinguono abitualmente in isocromiche, ipocromiche e ipercromiche, a seconda che i globuli rossi abbiano [...] secondo le sue necessità. Nell'anemia perniciosa di Addison-Biermer si ha una deficiente produzione di fattore intrinseco e quindi una insufficiente produzione del principio antipernicioso, di entità tale da portare a una disfunzione del midollo ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFUSIONI DI SANGUE – FATTORE INTRINSECO – RESEZIONE GASTRICA – CARENZA ALIMENTARE – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

Samuelsson, Bengt Ingemar

Enciclopedia on line

Medico e biochimico svedese (Halmstad 1934 - Mölle 2024). Prof. di chimica medica e fisiologica al Karolinska Institutet di Stoccolma dal 1973, nel 1978 è succeduto a S. K. Bergström nella direzione dell'Istituto [...] prostaglandine. Successivamente la sua attività è stata fondamentalmente volta a chiarire i processi biochimici che portano alla produzione e al metabolismo delle varie prostaglandine; inoltre, ha messo in evidenza la presenza e l'importanza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PROSTAGLANDINE – LEUCOTRIENI – TROMBOSSANI – BIOCHIMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samuelsson, Bengt Ingemar (2)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] non si limitano a inibire l'attività di Gsk3, ma agiscono nello stesso senso anche sulla γ-secretasi, contrastando così la produzione e l'accumulo di Aβ. L'interesse dei sali di litio è giustificato dunque dalla loro doppia azione: sulla causa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

immunogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunogenicità Stefania Azzolini Capacità posseduta da una sostanza di indurre una risposta immunitaria. In generale, con questo termine si indica la proprietà di una molecola di stimolare il sistema [...] una buona immunogenicità agiscono sia a livello della risposta cellulare (linfociti T) sia di quella umorale (linfociti B e produzione di anticorpi). L’immunogenicità di una molecola è, inoltre, influenzata da una serie di fattori, quali le modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

terziario

Enciclopedia on line

Chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] R3N, nella quale cioè l’atomo d’azoto è unito a tre radicali alchilici o arilici ecc. Economia Produzione (o attività) t. La produzione e le attività (che vengono tradizionalmente dopo quella agricola, o primaria, e quella industriale, o secondaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – ELETTROTECNICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 107
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali