FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] nei quali egli lavorò da pioniere aprendo un ampio orizzonte di sviluppo per queste discipline. Essi costituiscono il resto della sua produzione edita e spesso riedita quasi per intero mentre egli era ancora in vita. Ci riferiamo al De visione, voce ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] anzitutto sulle condizioni fisiche, igieniche ed economiche dei contadini, sui rapporti che legavano questi ultimi alle fonti di produzione, per poi risalire alle questioni generali dell'agricoltura. Tale divergenza di punti di partenza e quindi di ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] e furono critici per la scelta dei suoi indirizzi di ricerca. Egli infatti espresse il meglio della sua produzione scientifica proprio nella neurofisiologia, che predilesse e alla quale si dedicò ininterrottamente per trentacinque anni. Pur essendo ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] instaurarsi nei confronti dell'agente infettante da un lato di una anergia tessutale, dall'altro della produzione di anticorpi circolanti (La batteriemia nell'infezione focale streptococcica. Studio sperimentale, in Boll. dell'Istituto sieroterapico ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] .
La sua attività in questa città, nella quale rimase circa un trentennio, fu caratterizzata, oltre che da una copiosa produzione scientifica, da un'intensa opera a favore. della costituzione e poi dell'ampliamento di una clinica neuropatologica che ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] fisiologica del muscolo, in Boll. d. Soc. it. di biologia sperimentale, XXVIII [1952], pp. 770-772).
In tutta la produzione del F. oggetto di particolare indagine e approfondimento furono tre argomenti di neuro-fisiologia che appaiono oggi come una ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] scientifico e accademico; tra questi si possono ricordare R. Bortolami, E. Callegari, G. Castigli, A. Scaccini, A. Veggetti.
La produzione scientifica del C. e della sua scuola è molto vasta: più di trecento pubblicazioni, del C. e degli allievi, che ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] descrisse, indicandone la terapia in un particolare regime dietetico privo di qualsiasi alimento in grado di dar luogo alla produzione di glucosio (Patologia e terapia del ricambio materiale, Milano 1875-1883). Il valore di queste affermazioni del C ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] altri in quello della Santa Corona. La molteplicità delle incombenze non gli lasciava molto tempo libero per la produzione scientifica; così, a parte una Lettera... sopra una superfetazione apparsa nelle Novelle letterarie del 1754, gli unici suoi ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] testimonia il vario indirizzo delle sue pubblicazioni nel periodo iniziale della carriera. La parte più significativa della produzione scientifica del F., tuttavia, interessò principalmente argomenti di ostetricia e ginecologia, e vide la luce nel ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...