DEL VECCHIO, Vittorio
Liberata Cerasani
Nacque 9 marzo 1914 a Caserta, da Giovanni e da Rosa Cardassi. Compì gli studi superiori nella sua città natale e quindi, sull'esempio del fratello maggiore Gaetano, [...] nazionale delle ricerche e socio di varie accademie, partecipando attivamente a congressi nazionali e internazionali.
La produzione scientifica del D. investe numerosi campi della medicina, con un preminente interesse, evidente già dai lavori ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] anche come termine post quem della data di morte.
A una così intensa vita professionale non fece riscontro una produzione scientifica altrettanto significativa. Del G. è infatti nota una sola opera intitolata Questio de anima, stampata a Napoli nel ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] du Bouveret).
L'amore per gli studi classici lo spinse a divenire un sostenitore entusiasta della nuova tecnica di produzione libraria che egli paragonava, nella lettera al Cavalcabò, a un miracolo, auspicandone l'utilizzo al servizio dell'arte ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] scompenso cardiaco, che rappresenta una delle più lucide e precorritrici interpretazioni cliniche dell'intera sua produzione scientifica (La visuale periferica nell'interpretazione clinica e nell'orientamento terapeutico dello scompenso cardiaco, in ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] di ricercatore fin dagli anni della sua attività nell'ateneo romano, che furono anche i più fecondi per la sua produzione scientifica. Era quello un periodo di intenso fervore degli studi sulla nutrizione, animato da grandi progressi nella conoscenza ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] Aphorismum secundae sectionis vigesimum quartum Commentarius, dedicato al cardinal Salviati, già definito come suo "patronus". La produzione seguente del C. si orienterà sempre più verso la trattatistica medicopratica. Nel 1603 pubblica un insieme di ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] in aprile, maggio e dicembre 1817, in Opuscoli scientifici, II (1818), pp. 50-63.
Gli anni più fecondi per la produzione scientifica del C. appaiono però quelli a partire dal 1840; i suoi lavori furono ospitati negli Atti dell'Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] quelle fisico-chimiche.
Dedicatosi allo studio e all'insegnamento della medicina forense, il G. orientò la sua produzione scientifica pressoché esclusivamente nell'ambito di questa disciplina, che interpretò come scienza volta ad applicare i principi ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] costanza lungo tutta la sua vita accademica e dedicato all’analisi di alcune linee cellulari della serie leucocitaria. La sua produzione scientifica in argomento è vasta, e qui si vogliono segnalare le diverse monografie da lui prodotte nel tempo, a ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] molti dei quali raggiunsero successivamente posizioni di rilievo in campo medico e veterinario, e lasciò una copiosa produzione scientifica.
Immunologo di grande rilievo, considerato tra i pionieri degli studi biochimici in Italia, preferì sempre la ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...