GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] folliaed altri scritti di argomento psichiatrico, medico ed igienico, contiene: Della sensualità e de' suoi morbosi effetti in specie nella produzione della pazzia, pp. 11-132 (già in Giornale medico di Roma, V [1869]); L'orgoglio e la pazzia, pp ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] per servire alla storia ragionata della medicina di questo secolo, curato da F. Aglietti e S. Gallini, recensendo la produzione tedesca al riguardo. Inserito nel dibattito tra i sostenitori delle teorie dello stimolo e del controstimolo, condannò l ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di asili infantili, di colonie marine e di centri di assistenza per bambini portatori di disturbi psichici.
Nella produzione scientifica del L. durante il periodo catanese rilevanti appaiono le ricerche sulla patologia e clinica della leishmaniosi ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] dopo lo scoppio della grande guerra per la limitata distribuzione del farmaco. Di grande rilievo è stata la sua produzione scientifica in campo infettivologico, con ricerche di grande attualità pratica (Note di igiene pratica, in Bull. della R. Acc ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] , la pratica privata, infine il dolore per la malattia prima e la morte poi della madre diminuirono la sua produzione scientifica. Egli tuttavia insegnò fino al 1890, quando per motivi di salute dovette chiedere d'essere collocato in aspettativa ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] di un epitaffio postogli dal fratello Giorgio è riportato in Scardeone, p. 226, e Vedova, p. 432).
La sua produzione scientifica inedita doveva ammontare, secondo la testimonianza di suo nipote e allievo G. Bono, erede della sua biblioteca, a trenta ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] cardiovascolare: nel 1863 dimostrò sperimentalmente che i rumori patologici endocardiaci si apprezzano meglio auscultando sul punto della loro produzione e che si diffondono lungo la direzione della corrente che li genera (legge di B. sui rumori ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] gli studenti la frequenza all'insegnamento (Alcune idee sull'ordinamento degli studi universitari del Regno, Torino 1860).
La produzione scientifica e letteraria del G. fu eclettica. Dei suoi scritti si ricordano ancora: Zolfo e colera, in Giornale ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] e naturali in Ferrara, LXXVII [1902-03], pp. 287-308). Oltre ai lavori sopra citati, tra i più significativi della sua produzione scientifica, del G. va ancora ricordata la collaborazione alla 2a edizione del Trattato di anatomia umana, a cura di R ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] che aveva colpito le mandrie bovine di taluni paesi del Bolognese e sui modi di circoscrivere il contagio epidemico.
La produzione scientifica pubblicata in vita dal G. consta di un numero assai ristretto di opere (molte sue ricerche vennero stampate ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...