BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] senza stenosi (II [1923], pp. 130-157), riguardante numerosi casi di megaesofago.
A partire dal 1925-26 la sua produzione si polarizzò verso la craniologia Róntgen sia nel campo dei tumori, sia in quello dei processi infiammatori. La peculiare ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ricerca e dando vita a una buona scuola ortopedica, alla quale si formarono molti allievi di valore. La sua produzione scientifica, assai vasta, comprese circa cento lavori, oltre ai numerosi altri degli allievi.
Le sue prime ricerche furono rivolte ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] De Renzi, sempre attento e talvolta eccessivamente generoso nel reperire sintomi d'originalità, non ve ne trovò. In seguito la produzione medica del C. non muterà carattere e sarà esigua, e ciò consente di porre la sua figura scientifica nel gruppo ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] cuore (almeno in Italia), in un paziente con ferita penetrante.
La sua attività assistenziale e la sua produzione scientifica gli permisero di conseguire per titoli, nel dicembre 1899, la libera docenza in patologia speciale chirurgica dimostrativa ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] 'attività dei singoli muscoli oculari estrinseci e, in una serie successiva di contributi, da E. Manni.
Significativa la produzione scientifica della D. nel campo della riflessologia. In una serie di contributi sperimentali si occupò del riflesso di ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] 'autunno del 1911, quando le sue condizioni fisiche cominciarono rapidamente a declinare. Morì a Bologna il 28 febbr. 1912.
La produzione scientifica del C. è stata raccolta in due volumi: Scritti medici di A. Codivilla, a cura di V. Putti, Bologna ...
Leggi Tutto
GALEANO, Giuseppe
Rosario Contarino
Nacque a Palermo nel 1605 da una famiglia che l'Oldoini dice originaria di Ventimiglia.
Dei suoi studi, culminati nel conseguimento della laurea in teologia, filosofia [...] .
Il G. si segnalò anche in campo letterario e fu membro dell'Accademia dei Riaccesi. L'ampiezza della sua produzione presuppone un impegno costante, che appare evidente dalla sua conoscenza di indirizzi e scuole poetiche contemporanei. Dapprima fu ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] l'insegnamento di maestri quali M. Semmola e S. Tommasi. Nello stesso periodo iniziò la sua produzione scientifica a prevalente orientamento otorinolaringologico, pubblicando numerosi lavori, tra i quali particolare risonanza ebbero alcuni sulla ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] e rimase invece sempre legato ai temi della ricerca sperimentale e dell'approccio biologico alla malattia. Ha lasciato una produzione di più di duecento lavori scientifici, tra monografie e articoli, e un numero ancora maggiore di note e recensioni ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] morte dell'ecc.ma Sig.ra D. Anna Maria Contessa d'Althann nata contessa d'Aspermont, ibid. 1724). Quanto al livello di questa produzione poetica, e al tono che vi prevaleva, un giudizio su di essa lo dette lo stesso Vico, che nella Giunone in danza ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...