CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] concorsi universitari a causa delle vicende belliche, il C. fu richiamato in servizio dal 1943 al 1945.
Tutta la produzione scientifica dei C., eccettuati due primi lavori di indole clinica, uno dei quali pubblicato nel 1893quando era ancora studente ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] trascorsi presso la clinica torinese recò validi contributi in vari settori della patologia e della clinica medica.
La produzione scientifica del M. ammontò - in questo periodo - a ben 71 pubblicazioni riguardanti temi di grande interesse e attualità ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] effetti biologici delle radiazioni e dell'impiego degli isotopi radioattivi come rivelatori di sintesi biologiche. Egli lasciò una produzione di circa duecento titoli di pubblicazioni scientifiche. I suoi primi lavori risalgono agli anni tra il 1913 ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] interessi nei più disparati settori della patologia e della clinica medica. Dalla valutazione della sua vasta produzione emergono chiaramente le caratteristiche della personalità medico-scientifica del G.: la capacità di studiare minuziosamente i ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] la batteriologia, vigilò rigidamente affinché la sua clinica non divenisse la sede di laboratori di patologia sperimentale. La sua produzione scientifica fu scarsa, ma, in relazione ai tempi, di notevole valore.
Nel settore della terapia, si possono ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] contributo dato dal C. al progresso dell'otorinolaringoiatria è copioso e di grande importanza clinica. La sua produzione scientifica è condensata in oltre 160 memorie, numerose relazioni a congressi nazionali e stranieri della otorinolaringoiatria e ...
Leggi Tutto
BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] , attendendo a questi studi anche nel breve periodo in cui esercitò la chirurgia nella clinica dip. Landi. La sua produzione scientifica è vastissima, assommando a non meno di 300 pubblicazioni. In dermatologia e venereologia il B. pubblicò opere di ...
Leggi Tutto
ANDRIA (D'Andria), Nicola
Felice Mondella
Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] la Historia materiae medicae (Napoli 1788) e le Instit. medicinae practicae (ibid. 1790).
Una così ampia produzione prevalentemente rivolta alla medicina lo portò finalmente nel 1801 all'insegnamento nella facoltà medica; inizialmente con la cattedra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] attualità: Il magnetismo animale mezzo di terapeutica, ibid. 1855 (in Scritti…, pp. 1-29). Per quanto riguarda la sua produzione in campo oculistico, va anzitutto ricordato che il G. fu uno tra i primi specialisti italiani a introdurre nella pratica ...
Leggi Tutto
FIGARI, Francesco
Antonia Francesca Frantini
Nacque a Genova, da Prospero e da Francesca Lavarello, il 7 giugno 1870, e nell'università genovese si laureò in medicina e chirurgia nell'anno accademico [...] soggetti così trattati, la comparsa nel siero di sostanze agglutinanti specifiche, che interpretò come espressione della produzione di anticorpi e antitossine, e un miglioramento delle condizioni generali (L'emoantitossina, in IlMorgagni, XLVI [1904 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...