FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] congresso di medicina sociale a Milano, sostenne la necessità di abrogare la vecchia legge del 1904.
La produzione scientifica del F., espressa in numerose pubblicazioni, spaziò su gran parte degli argomenti oggetto dell'attenzione specialistica dei ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] più tardi da A. Scarpa, che lo denominò nervo naso-palatino; nella seconda è descritto il plesso timpanico.
Alla produzione scientifica del C. appartengono altri scritti interessanti: così il De animorum ad optimam disciplinam praeparatione, del 1778 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] G. Zagari: resse tale istituto per più di dieci anni, dedicandosi sempre all'attività clinica e sviluppando anche una vasta produzione scientifica, che diede al suo insegnamento i connotati di eccellente scuola di medicina.
Il D. ha lasciato numerose ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] epigenetiche aristoteliche, fu utilizzata dal L. per spiegare lo sviluppo embrionale, la trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti, la produzione dei mostri e l'ibridismo interspecifico.
L'opera principale del L. in questo campo e la più nota è ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Stati della Chiesa. È questa vicenda, che ha punti di contatto con la ben più nota espulsione spagnola e con la produzione degli intellettuali ebrei che ne seguì, che rende così riconoscibile l’opera del de’ Pomis e fa della sua vita un frammento ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] 'irritabilità e nella capacità di reagire agli stimoli le proprietà che distinguevano la materia vivente da quella inanimata. La produzione scientifica del G. è raccolta nei 10 volumi nelle Opere edite ed inedite di G. Giacomini, pubblicati a Padova ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] , l'anatomia comparata, l'antropologia, l'etriografia, la zoologia furono le branche scientifiche in cui spaziò la sua produzione con più di cento pubblicazioni originali. Tra queste, meritano di essere ricordate: Sui rapporti esistenti fra le più ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] in Arch. italiano di dermatologia, sifilografia e venereologia, XIV [1938], pp. 265-366). Della sua cospicua e rilevante produzione scientifica del periodo fiorentino meritano in particolare di essere ricordati gli studi sui tumori e sulle condizioni ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] all'idrocefalia che fornivano, per la prima volta in Europa, la conferma della teoria di W.E. Dandy sulla produzione e la circolazione del liquido cefalo-rachidiano.
Aggiornato nelle più moderne tecniche operatorie attuate in altri paesi d'Europa e ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] . È un fatto che dopo il 1844 il C. non si dedicò più alle riflessioni fisiologiche e che la sua produzione segna un arresto per un decennio. Ritiratosi a Pistoia, egli si dedicò interamente alla pratica medica riscuotendo ampio consenso.
Sposatosi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...