CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] dell'area franco-sassone, caratterizzata da motivi di origine insulare e generalmente priva di inserti illustrati. Una produzione miniata di notevole livello artistico segna invece il momento di massima prosperità nella vita dell'abbazia nell'arco ...
Leggi Tutto
VAN EYCK, Aldo
Lamberto Rossi
Architetto e intellettuale olandese, nato a Driebergen il 16 marzo 1918. Nel 1942 si laurea al Politecnico di Zurigo. È espressione di quell'etica critico-anarchica che [...] (1947-78), le tre scuole di Nagele (1955-56), l'orfanotrofio di Amsterdam (1955-60). Nella sua non vastissima produzione ricordiamo anche: i progetti per la chiesa protestante di Driebergen (1963-64) e per quella cattolica Le ruote del cielo ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Civ. d'Arte Antica di Palazzo Schifanoia, dove si segnalano un acquamanile del sec. 13° e un coevo polittico in alabastro di produzione inglese; il Mus. del Duomo, ricco di notevoli sculture databili tra il sec. 9° e il 13°, come due lastre di Nicolò ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] , LXXV, 1960, pp. 85, 116), clocca nella Gallia del Nord e in Germania, campana (dalla Campania, regione nota per la produzione del bronzo) in Italia, Africa e Bretagna, non è chiaro a partire da quale epoca tali campane fossero collocate in apposite ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] differenze di status e disuguaglianze economiche. L’a. per altro non è soltanto un luogo di residenza bensì luogo di produzione, riproduzione e consumo. A questo proposito, si ritrova spesso nell’a. la distinzione tra aree destinate alle donne e aree ...
Leggi Tutto
MUMFORD, Lewis
Francesco Paolo Fiore
(App. II, II, p. 369)
Critico, storico dell'architettura e urbanista-sociologo, morto ad Amenia (New York) il 26 gennaio 1990. La sua preparazione fu quella, vasta [...] decades (1931), dove collegò la tradizione, da lui individuata nei protagonisti della Scuola di Chicago, alla contemporanea produzione architettonica di F. L. Wright e ne rivendicò la priorità nei confronti delle ricerche del razionalismo europeo in ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] . Tale piano riguarda lo sviluppo portuale, la crescita turistica e industriale (che attualmente ricopre il 38% della produzione del paese), la questione nodale delle abitazioni, la protezione della terra a destinazione agricola e i controlli ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Po 1980; J. Thirion, Ganagobie et ses mosaïques, RArt, 1980, 49, pp. 50-69; I secoli di Polirone. Committenza e produzione artistica di un monastero benedettino, cat., San Benedetto Po 1981; K. Horste, The Passion Series from La Daurade and Problems ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] Mun., 8); da Fécamp alcuni esemplari (Rouen, Bibl. Mun., 7; 445), che per la maggior parte risalgono al periodo di produzione più fulgido dello scriptorium; da Saint-Evroult (od. Saint-Evroult-Notre-Dame-du-Bois) l'insieme del fondo, con manoscritti ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] e 8° l'invasione degli Slavi, la peste (746) e la minaccia araba distrussero l'economia della regione; la produzione artistica e l'attività edilizia cessarono quasi completamente, come sembra testimoniare la mancanza di reperti archeologici.Quando, a ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...