STEINBACH, Abbazia di
H. Schefers
Complesso abbaziale fatto erigere da Eginardo nel sec. 9° presso la città di Michelstadt (v.), in Assia (Germania).Nel 741-742 compare per la prima volta nelle fonti [...] dell'intonaco originario.Il legame della basilica con altri ambienti del complesso architettonico carolingio (edifici claustrali, di produzione e abitativi) non è stato ancora chiarito. In epoca romanica, oltre alle trasformazioni della chiesa, può ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] 433), il che rende possibile affermare la formazione lombardo-viscontea del maestro, stanti le strette consonanze con la contemporanea produzione architettonica di quell'area culturale.In ogni caso, nel 1400 B. era a Milano, chiamato da Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] pietre dure antiche e cabochons. Alla stessa epoca appartengono due bracci-reliquiario e una cassettina in smalto di produzione limosina.
Bibl.: Fonti. - M. Deloche, Cartulaire de l'Abbaye de Beaulieu en Limousin (Collection des documents inédits de ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] l'altro, un forte impegno nell'obiettivo d'integrare gli impianti in generale, e soprattutto i sanitari, nella produzione edilizia stessa inducendo uno spostamento, per quanto possibile, dell'ambito e della sede del processo costruttivo dal cantiere ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] ’imperatore Leopoldo I a Vienna, 1663-1668 circa
Sotto il pontificato di Alessandro VII Roma diventa il luogo di produzione di uno dei più straordinari mobili di valore artistico della storia della mobilia europea, con scene che ritraggono Costantino ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ancora da chiarire gli interscambi culturali fra le diverse botteghe e la loro precisa definizione nel quadro d'insieme della produzione musiva del 6° secolo.Al sec. 7° e al breve periodo del privilegio imperiale donato nel 666 alla Chiesa ravennate ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] una Madonna seduta, in marmo con resti di policromia.Nei primi decenni di attività del cantiere del duomo la produzione di manufatti lignei di spessore artistico fu rilevante. Da ricordare è il coro, originariamente collocato nella navata centrale ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] in un'officina locale. Facevano inoltre parte del corredo alcune fibule, un bacile 'copto' in bronzo, di diffusa produzione 'industriale', spilloni in argento e oro e una crocetta aurea bratteata, decorata con due modani distinti (Trento, Castello ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] bacini ceramici islamici (in origine dodici), murati nell'abside della chiesa. Con il distacco delle ceramiche invetriate, di produzione in parte nordafricana e in parte siciliana, eseguito per motivi di conservazione, si è infatti appurato che l ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] occidentale, dalla Spagna e dal Portogallo, da Bordeaux e Rouen in Francia, dalle Ardenne in Belgio, da molte zone di produzione della regione renana tedesca e dei Paesi Bassi e inoltre da una vasta serie di officine inglesi.Già verso la fine del ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...