VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] attività artistica.In ambito pittorico si possono distinguere tre periodi, a cui corrispondono tre momenti molto diversi della produzione. La prima fase è connotata da un processo di importazione di opere dalla Catalogna, senza che nessuna bottega ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di S. Eldrado, della seconda metà del sec. 12°, già nell'omonima cappella e ora alla parrocchiale di Novalesa. Della produzione successiva resta invece soltanto un fregio a motivi vegetali e scudi con croce sabauda nel sottotetto di un locale dell ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] chiesa della Vergine e conservato a Pelplin (Muz. Diecezjalne).T. fu anche centro dell'arte delle vetrate; nella produzione successiva al primo quarto del sec. 14° si osserva un mutamento dell'orientamento, da quello tedesco-settentrionale a quello ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] di tessuti, di diversi colori con ricami d'oro, di vetri di grande pregio e di oggetti di pelle, ma la produzione artistica più rilevante della città fu quella legata alla ceramica fine da mensa, decorata con la tecnica del lustro metallico dorato ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] del sec. 11°, al tempo dell'abate Thierry, si affermò il rinnovamento, segnato da legami stilistici assai stretti con la produzione dell'abbazia normanna di Fécamp. Tra il 1045 e il 1051 alcuni splendidi manoscritti miniati anglosassoni, tra cui un ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] Questa, al pari della contemporanea Crocifissione affrescata sulla parete est della sagrestia, è stilisticamente assimilabile alla produzione delle botteghe d'influsso italiano del secondo quarto del 14° secolo. Sulla parete settentrionale del corpo ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] e ad ampio raggio; l'ubicazione e l'organizzazione urbana della città non resero possibile uno sviluppo della produzione agricola, mentre permisero l'affermarsi di attività legate all'allevamento.L'insediamento polinucleato, che nella sua fase di ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] una civiltà anticlassica, in Arte in Sardegna, Milano 19862 (1969), pp. 133-364; C. Tasca, Le influenze pisane nella produzione epigrafica sarda e catalana nel XIV secolo, Archivio storico sardo 35, 1986, pp. 61-80; A. Franco Mata, Influenza catalana ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] presso le corti francese e borgognona, finora non è stata rintracciata in città alcuna pittura collegabile alla loro produzione.
Bibl.: F. Gorissen, Jan Maelwael und die Brüder Limburg. Eine Nimweger Künstlerfamilie um die Wende des 14. Jhs ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] zone d'ombra. Ulteriore aiuto contro le alte temperature della zona è offerto da collaudati sistemi artificiali, come la produzione di acqua fresca nebulizzata che si riversa su pergolati costituiti da travi a U con rampicanti e schermi frangisole ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...