Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] alla quale la penetrazione della luce è tanto ridotta da consentire, nella comunità nel suo complesso, un tasso di produzione di ossigeno per fotosintesi uguale a quello consumato con la respirazione. In linea generale ciò avviene quando l’intensità ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] sotto forma o di cromosomi artificiali, oppure di plasmidi basati su un genoma semplificato del virus di Epstein-Barr.
Nella produzione di un vettore, i plasmidi o i fagi vengono modificati, eliminando tutte le parti che non sono necessarie alla loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] tipo di variazioni ‒ grandi o piccole ‒ su cui la selezione potesse lavorare; (b) efficacia della selezione naturale nella produzione di specie interamente nuove; (c) scetticismo nella maniera in cui gli adattamenti ‒ e in modo particolare ciò che ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] . Queste cellule batteriche ospiti possono essere prodotte in un reattore a flusso continuo per la coltivazione dei batteri.
La produzione continua di virus può essere realizzata con un apparato detto cellstat (fig. 2) che può essere diviso in due ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] giallo-bruno di materiali di rifiuto molto appariscente (feodio). La struttura dei radiolari in generale si complica molto per la produzione di uno scheletro interno di opale le cui spicole possono saldarsi tra loro in un reticolo sferico, o in altre ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] partenogenesi è apparentemente impossibile nei Mammiferi. Numerosi esperimenti volti alla ricostruzione dello zigote per la produzione di embrioni androgenetici (due genomi paterni) e partenogenetici/ginogenetici (due genomi materni) hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] del materiale genetico. Per tale motivo perseverò nel lavoro sui funghi anche dopo l’interruzione del programma di produzione della pennicillina, spostato negli USA per motivi di finanziamento e sicurezza.
Lavorando su diverse specie di Penicillium e ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] La chimasi del Bacterium prodigiosum, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, IV (1930), pp. 517 s.; Sulla produzione di chimasi presso i batteri parassiti, in Rendiconti del R. Istituto lombardo discienze e lettere, LXV (1932), pp ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] l’ossido nitrico (NO) e generare l’anione perossinitrico (ONOO‒). In condizioni fisiologiche in una cellula la produzione di ROS è controllata da meccanismi omeostatici. Intervengono, infatti, meccanismi di scavenger mediati da enzimi antiossidanti ...
Leggi Tutto
adenovirus
Ester De Stefano
Gruppo di virus aventi in comune la forma, la grandezza e un antigene solubile fissante il complemento: il nome deriva dal loro casuale isolamento (1953) effettuato durante [...] che ha conferito loro il nome di virus oncogeni a DNA. Quest’attività trasformante si esplica mediante la produzione di E1A, oncoproteina che interagisce con Ran, piccola proteina nucleare normalmente coinvolta nel controllo dell’apparato mitotico. A ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...