Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] delle cellule infettate, e nelle fasi iniziali della replicazione le cellule bersaglio sono le cellule monocito-macrofagiche. La produzione da parte di queste cellule di citochine, e in particolare del fattore α della necrosi tumorale, aumenta la ...
Leggi Tutto
Biologo cellulare e molecolare tedesco naturalizzato statunitense (Waltersdorf, od. Niegoslawice, Polonia, 1936 - New York 2018).
Vita
Laureatosi in medicina presso l'Università di Tubinga (1960), lasciò [...] le loro precise localizzazioni ha permesso di capire, per es., che il sistema immunitario usa segnali topogenici nella produzione di anticorpi e che in alcune malattie ereditarie il difetto è dovuto proprio a errori nei segnali di trasporto ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] reagenti (trombina, cloruro di calcio ecc.). Attraverso una reazione analoga a quella dell'organismo umano, si ha una produzione di fibrina che può essere utilizzata come un normale adesivo sintetico. Va tuttavia ricordato che l'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Igienista e batteriologo, nato a Rimini il 9 gennaio 1865. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1890, dove rimase assistente d'igiene fino al 1896; nel 1894 conseguì la libera docenza [...] alla conservazione dei foraggi mediante la fermentazione lattica ("silo lattico italico" e silo termofilo pastorizzato), alla produzione igienica del latte, alla fabbricazione del formaggio con i fermenti selezionati, alla concia delle pelli, ecc ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] genetici o ambientali, o entrambi, portino a un'attivazione maggiore della corteccia perisilviana sinistra, in relazione alla produzione o alla percezione del linguaggio, l'articolazione di una parola è probabilmente controllata da un'attività delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] sono invece ibridi con carattere dominante. Nei Versuche Mendel definì questa espressione come "legge di applicazione generale per la produzione e per lo sviluppo degli ibridi" (1865, p. 21). La validità generale di questa legge, ricavata da incroci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] sono presi a uno a uno tutti i 6200 geni e vi sono state introdotte mutazioni sito-specifiche che impedissero la produzione della proteina corrispondente: in questo modo si è cercato di risalire alla funzione di ogni proteina analizzando il fenotipo ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] CO2 negli alveoli stessi, FA:
V•CO2=V•A•FA.
Sperimentalmente è dimostrato che nel lavoro muscolare, malgrado un'aumentata produzione metabolica di CO2 (V•CO2), la concentrazione relativa di diossido di carbonio (FA) non si modifica in modo sensibile ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] e può essere curata con l'esposizione delle persone affette a periodi di illuminazione intensa, che fa diminuire la produzione di melatonina da parte dell'epifisi. La sensibilità alle variazioni nella lunghezza del giorno consente alle piante di ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] delle ramificazioni. Le amilasi trovano impiego in numerosi processi industriali tra i quali produzione di sciroppi di glucosio/maltosio, panificazione, produzione di birra e più in generale in tutti i processi basati sull’idrolisi dell ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...