Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] la loro funzione e sopravvivenza: il centro anteriore regola la dissipazione di calore e quello posteriore favorisce la produzione di calore e la sua conservazione. Tuttavia, dati sperimentali tendono a dimostrare come l'ipotalamo anteriore svolga ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] ’ossigeno nell’organismo e hanno un’importante funzione nell’invio di segnali cellulari. È tuttavia possibile che la loro produzione e concentrazione aumenti in modo anormale, causando una condizione di stress ossidativo. Per ovviare ai danni della ...
Leggi Tutto
tautomeria delle basi
Loredana Verdone
Proprietà di alcuni composti di esistere sotto due o più forme molecolari, reali o ipotetiche, in equilibrio tra loro. Il termine tautomeria è stato usato in passato [...] alla citosina) al posto della adenina originaria. Si ipotizza che questo sia uno dei meccanismi più importanti nella produzione di transizioni spontanee che si osservano durante la duplicazione del DNA e che possono essere considerate delle vere e ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] cianuro-resistente (ossidasi alternativa), soprattutto nelle piante della famiglia delle Aracee. La sua attivazione comporta la produzione di calore che libera sostanze volatili quali indoli e/o poliammine per l’impollinazione entomifila; inoltre è ...
Leggi Tutto
Genere di Enterobatteriacee: comprende forme a bastoncino corto, gram-negative, che fermentano glucosio e lattosio, diffuse particolarmente nell’intestino degli animali. Specie tipica è E. coli, agente [...] non solo la microbiologia e la clinica, la genetica e l’immunologia, ma anche la farmacologia (farmacoresistenza) e l’industria (produzione di piante e animali transgenici).
Tra i numerosi ceppi patogeni, il più diffuso e temibile è E. coli O157:H7 ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] un gran numero di impieghi che vanno dalla refrigerazione all'uso come propellenti, dall'uso nella produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell'effetto sullo ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] utilizzati per la mappatura di molecole di DNA anche più complesse e nelle tecniche del DNA ricombinate per la produzione di preparati medici quali l'insulina e gli ormoni della crescita.
Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate: in collaborazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] embrioni summenzionati e infine tutti gli esperimenti volti alla produzione di chimere e di ibridi a partire da materiale della sequenza di esso consente nuove possibilità (per esempio, la produzione di nuovi farmaci) e se, per altro verso, l'uso ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] il maschio misura poche decine di millimetri, mentre la femmina gravida può superare il metro di lunghezza) o alla produzione di un numero enorme di uova per aumentare la probabilità che ne sopravvivano almeno alcune.
L'uscita delle uova dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] aveva un ottimo collegamento con Paul Ehrlich (1854-1915). Emil von Behring (1854-1917) creò la Behringwerke per la produzione di sieri e vaccini; Henry Wellcome istituì i Wellcome Laboratories dove lavorò Henry H. Dale (1875-1968), futuro presidente ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...