Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] varianti più adatte. Questo fatto è sfruttato negli esperimenti di evoluzione in laboratorio, il cui scopo è la produzione e l'ottimizzazione di molecole di RNA appositamente progettate per scopi specifici (Joyce, 1992; Ellington, 1994).
Il concetto ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] cominciano in ogni momento la spermatogenesi, così che questo processo è continuo e indipendente da ogni fenomeno ciclico. La produzione degli spermatozoi è massima verso i 30 anni e declina dopo i 40, anche se la spermatogenesi prosegue comunque ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] una novità: il processo di sintesi di geni in vitro è da tempo sfruttato a fini terapeutici, ad esempio per la produzione di vaccini, e nel 2010 i ricercatori del J. Craig Venter Institute hanno annunciato di aver prodotto un batterio sintetico ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] ; l’anidride carbonica dell’aria lo decompone lentamente liberando cloro, donde l’odore speciale che emana. La produzione di ipoclorito di s. commerciale avviene facendo gorgogliare cloro in una soluzione acquosa di soda caustica alla temperatura ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] petrolchimica, sintesi dell’ammoniaca ecc.), ma comprendono anche i processi di altri settori industriali (lavorazioni alimentari, produzione della carta ecc.) dove il carattere distintivo delle trasformazioni subite dalle materie prime è dato dalla ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] delle mappe genetiche nell’uomo. Il fatto di avere a disposizione singoli cromosomi purificati ha infatti consentito la produzione di genoteche specifiche per ogni cromosoma. Il DNA purificato da ogni cromosoma può essere amplificato sia con metodi ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] .
Si dice insulinodipendente il diabete mellito con danno irreversibile delle isole di Langerhans e conseguente deficit di produzione di i., e quindi da curare con la somministrazione di questo ormone (diversamente dal diabete non-insulinodipendente ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] Anche in questo caso è sempre la pompa di scambio sodio-potassio a fornire l'energia immessa inizialmente mediante la produzione di un favorevole gradiente di concentrazione di sodio (trasporto primario attivo) ed è grazie al co-trasporto con lo ione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] considerate le sue scoperte principali, Bernard compì fra il 1846 e il 1860 numerose scoperte collaterali; per esempio, la produzione di urina diabetica in un coniglio pungendo la parete del quarto ventricolo del suo cervello e l'identificazione dei ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] una specifica linea di nuovi protocolli per generare specifiche linee cellulari pure, di tecniche di coltura per ottenere una produzione massiva di cellule utile per scopi clinici e di migliori regimi antirigetto. Si tratta di un passo che richiede ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...