Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] della giurisprudenza romana, non più che un ricordo l’attività normativa di popolo e Senato, l’unica fonte di produzione del diritto attiva nel tardo Impero restava la legislazione imperiale4. La sua affermazione e il suo sviluppo erano strettamente ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] da oltre vent'anni di guerra e da una crisi idrica senza precedenti. La siccità aveva drammaticamente accresciuto il deficit di produzione di grano, portando il fabbisogno nel 2000-01 al livello 2,3 milioni di tonnellate, oltre il doppio di quello ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] altrettanto poco ortodossi. Nel suo iter è infatti possibile rinvenire un buon numero di questioni comuni ai modi di produzione legislativa degli ultimi anni, quali:
i) il non semplice raccordo tra esame in Commissione e tempi della programmazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] , attribuito dalla legge, mediante il cui esercizio la parte che ne è titolare può determinare, in via unilaterale, la produzione di una modificazione giuridica nella sfera di un altro soggetto, senza la sua cooperazione; questi «nulla deve fare, ma ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali
Gaetano De Amicis
Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] la differente natura, legislativa e giurisprudenziale, dei relativi centri di produzione e, soprattutto, l’ibridazione che esse tendono inevitabilmente a produrre tra le due culture della civil law e della common law pongono l’attività del giudice ...
Leggi Tutto
Soprannome (in spagnolo Il Tappo) del narcotrafficante messicano Joaquín Archivaldo Guzmán Loera (n. La Tuna, Sinaloa, 1957). Tra i più potenti boss del narcotraffico messicano, capo assoluto del cartello [...] di Sinaloa, già dall’adolescenza si è inserito nelle organizzazioni criminali dedite alla produzione e allo smercio di stupefacenti. Negli anni Ottanta ha collaborato con F. Gallardo, capo del cartello di Guadalajara, smembratosi nel 1989 in tre rami ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tecnologico, i rapporti politici tra i paesi, le modifiche dei modelli di sviluppo e dei costumi dei popoli.
A. e produzione industriale
L’impatto di un insediamento industriale sull’a. è sempre stato rilevante e va dall’occupazione degli spazi al ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Shan-tung, nello Sze-ch'wan. In varie regioni della Cina, tanto a N. quanto a S., si ha pure una considerevole produzione di seta cruda, da bachi che vivono all'aperto su varî alberi, specialmente querce. La sericoltura però si trova in condizione d ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] di globalizzazione in atto entro settori fondamentali della produzione industriale, della finanza, dei trasporti e delle comunicazioni di massa. Gli Stati nazionali sembrano ormai inidonei ad affrontare i problemi internazionali - la pace, lo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] azione, pubblicato nell'ottobre 1981.
Le forme più note di questi sistemi, gia in esercizio, riguardano la progettazione, la produzione industriale e l'istruzione con l'ausilio di elaboratori. I primi due sistemi, associati tra loro, sono destinati a ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...