CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] dal materiale che si è conservato ‒, si tratta di vertici assoluti e di gran lunga superiori al resto della produzione, a eccezione naturalmente della situazione particolare del frammento di registro risalente al 1239-1240.
Fino a questo momento gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Alberto Gandino (1240/50-dopo il 1311), scritto nel 1286 e poi rivisto negli anni seguenti, inizia una ricca produzione di testi dedicati al diritto criminale che descrivono le regole del giudizio, analizzano le norme penali degli statuti cittadini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] ), Roma 1932.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà e disciplina della produzione, in Atti del primo congresso nazionale di diritto agrario italiano, Firenze 1936, pp. 158 e segg.
A. Rocco, Scritti ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio
Lorenzo Ferro
Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] Onate, Cristoforo Valdafer. Dottore in giurisprudenza ed assai esperto, se non studioso, di diritto, specializzò in questo la sua produzione, come si può vedere anche solo dal fatto che tutti i libri, tranne uno, attribuitigli dal Burger sono libri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Martino V, dove tenne in campo de' Fiori una predica contro la baratteria, che costituirà uno dei temi ricorrenti della sua produzione omiletica. In autunno, dopo aver predicato a Ferrara e a Firenze, era di nuovo a Roma dove rimase probabilmente nei ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] dovrà contenere l’allegazione dei fatti posti a fondamento dell’opposizione, con l’indicazione dei mezzi di prova e la produzione dei documenti necessari a dimostrare il caso fortuito o la forza maggiore rilevanti ai fini della mancata conoscenza del ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] lavoro in Italia si collocano nella seconda metà del XIX secolo, parallelamente all’affermarsi del nuovo modo di produzione industriale. In questa fase, l’arbitrato si caratterizza essenzialmente come mezzo di composizione del nascente conflitto ...
Leggi Tutto
Lessig, Lawrence. − Giurista statunitense (Rapid City, South Dakota, 1961). Prof. di diritto alla Stanford law school e fondatore del Center for internet and society, si è interessato al rapporto tra i [...] tecnologia nel mondo dell’informazione e l’uso, inteso come controllo, fattone da parte dei mezzi di comunicazione. Nella sua vasta produzione si segnalano: Code and other laws of cyberspace (1999); The future of ideas: the fate of the commons in a ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] riconosca all'art. 46: "Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] sua B. Croce tiene distinti i due piani, quello della libertà politica e delle libertà civili e quello del modo di produzione. Non c’è nessun legame necessario tra libertà politica e libero mercato. J. Dewey va invece più oltre, asserendo che solo ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...