• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [211]
Lessicologia e lessicografia [8]
Lingua [13]
Grammatica [3]

Durante una discussione di carattere generale, mi è salito un dubbio. La discussione riguarda la differenza tra "tirocinio" e

Atlante (2019)

Quando si dice vado al lavoro (e non vado a lavoro, scorretto) si può benissimo intendere in senso generale che si va a esercitare "l’applicazione delle facoltà fisiche e intellettuali dell’uomo rivolta [...] direttamente e coscientemente alla produzione d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo informarci, ove mai non abbiano già provveduto, che il termine"APPOCUNDRIA" in napoletano non esiste, né lo ha mai uti

Atlante (2016)

È vero che la forma dialettale napoletana è pucundrìa, ma Pino Daniele intitola la sua canzone Appocundria. Così almeno risulta da titoli e testi presenti nell'apparato paratestuale che accompagna la produzione [...] del cantautore napoletano. Del resto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

A proposito dell'iniziativa “I nostri lettori cacciatori di parole nuove/7” che ho appena trovato su Facebook, io proporrei,

Atlante (2015)

Nel campo della produzione delle parole nuove, come scriviamo da tempo nella sezione “lingua italiana” all'interno del portale Treccani.it, quel che determina il successo di un neologismo, ossia la possibilità [...] di un suo radicamento nella lingua, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se esiste un termine equivalente italiano per l'anglicismo tecnico "formattare" (un testo o una pagina o un dis

Atlante (2013)

Non esiste. Formattare viene dall'inglese (to) format 'dare un formato', termine dell'informatica (ma anche della tipografia in ambiente elettronico e della produzione televisiva) introdotto tramite l'inglese, [...] lingua dominante nel campo dell'innovaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C

Atlante (2011)

Questa è la voce faesite inclusa nel Vocabolario Treccani.it: «faesite s. Leggo alla voce “faesite” che deriva il proprio nome dal paese di Faé “in provincia di Belluno”. Una però è una frazione di C [dal [...] centro di Faé, in provincia di Belluno, dove ha avuto inizio la produzione]. – Denominazione corrente di particolari pannelli agglomerati di fibra di legno, affini alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi chiedevo che significato ha assunto oggi il verbo “contingentare” come nella frase “contingentare la produzione” o nella f

Atlante (2010)

Nel significato storicamente più remoto, che risale al primo ventennio del Novecento, contingentare (parallelamente a quanto accade per il coevo contingenter francese) significa, detto dello Stato, ‘regolare le importazioni tramite contingentamento’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei avere qualche informazione sull’etimologia del termine “biomimesi”. È un termine divenuto di uso comune?

Atlante (2010)

Con biomimesi si designa la disciplina, di recente formalizzazione, che studia e imita le caratteristiche degli esseri viventi come modello cui ispirarsi per il miglioramento di attività e tecnologie umane. [...] Si cita il caso della produzione di imperme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Durante una discussione sono emerse due interpretazioni del termine "capospalla", dal gergo della moda. La prima lo intende c

Atlante (2010)

Marco ClariTermine dell'industria dell'abbigliamento, nell'ambito classificatorio delle linee di produzione capospalla si riferisce a differenti capi, secondo che si tratti della "linea uomo" o della "linea [...] donna". Nella "linea uomo", capospalla è u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali