D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] pp. 14 s.; M. Gozzano, S. D., in Riv. di neurol., XXV (1955), pp. 507 s. Non esiste una bibliografia completa della produzione scientifica del D., che consta di una sessantina di pubblicazioni, in quanto gran parte del suo lavoro è rimasta inedita o ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] e sociale, anche al costo di comprimere talora il profitto, in nome di una visione meno angusta dell'interesse della produzione e al fine di rimediare ad alcune delle più stridenti e costose contraddizioni dell'organizzazione capitalistica del lavoro ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] cane. Prima nota, in Il Policlinico, sezione chirurgica, XXXIV (1927), pp. 275-279. Di rilievo fu anche la sua produzione nel campo dell'anatomia patologica: Resoconto delle autopsie eseguite durante il corso di anatomia patologica tenuto dal prof. A ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] patogenetico la cui importanza è oggi riconosciuta si può dire da tutti gli studiosi in materia, sia dalla aumentata produzione, la cosiddetta "sintesi de novo dell'acido urico", dimostrata con l'impiego del formiato marcato in una percentuale ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] alla libera muratoria, stilato da Joseph-Jérôme De Lalande nella sua relazione di viaggio in Italia (1769).
Alla produzione più strettamente favolistica devono accostarsi poi opere di altro genere, composte sempre negli anni '80 del Settecento: nell ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] duca d’Atri, conservata in un codice della Biblioteca nazionale di Napoli sotto la dicitura «Pacca».
Occasionale è la produzione in versi: in morte di Sigismondo Augusto re di Polonia (in In funere Sigismundi Augusti regis Poloniae celebrato Neapoli ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] ad opera dei figlio Antonio, che fu docente di diritto a Bologna dal 1385 al 1419.
Il C. lasciò una vasta produzione medica stampata o manoscritta, di valore disuguale ma che ebbe una notevole circolazione, sì da giustificare la sua fama di ottimo ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] per tenere pubbliche lezioni di anatomia, il cui richiamo era spesso così vasto da trasformarle in occasioni mondane.
La produzione del C. nei primi anni padovani consta di brevi scritti a carattere occasionale e di non grande rilievo scientifico ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] nel trattamento della spondilite tubercolare, che Panzeri fu il primo a introdurre in Italia, o quello della produzione di apparecchi protesici e ortesici garantiti dalle officine dell’Istituto (Il corsetto gessato di Sayre nella spondilite, in ...
Leggi Tutto
FATTORI, Carlo Antonio
Alessandro Porro
Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] e dottrina delle malattie speciali delle donne e dei bambini e di clinica ostetrica".
Non particolarmente abbondante, la produzione scientifica del F. fu molto apprezzata dai contemporanei: Sulla mastite puerperale, Parma 1847, e Considerazioni su ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...