• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
678 risultati
Tutti i risultati [9160]
Storia [678]
Biografie [6164]
Arti visive [1850]
Letteratura [1130]
Musica [636]
Religioni [458]
Economia [364]
Diritto [333]
Diritto civile [199]
Medicina [194]

CAVALLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Iacopo Giulio Cervani Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] , specie linguistici. Il lavoro, pur nella modestia della composizione, è indicativo dei due filoni che caratterizzano tutta la produzione di studioso del C.: l'interesse storico e quello filologico-linguistico. Appartengono al primo la ricerca sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETEANI, Ondina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETEANI, Ondina Elisabetta Lecco Lauro Rossi PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] specializzata, con grande abilità e coraggio, si dette a sabotare o quanto meno a rallentare il ritmo della produzione. Lasciò Eberswalde il 24 aprile con destinazione Ravensbrück, utilizzata nel corso della marcia come scudo umano dai soldati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RONCHI DEI LEGIONARI – EUGENIO CURIEL

BELLONI, Giulio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giulio Andrea Bruno Di Porto Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] storica per uno sviluppo italiano dei socialismo, tendente ad un pluralismo economico di gruppi di lavoratori associati nella produzione e a sostituire l'azionariato di lavoro al sistema del salario. L'accentuazione del contenuto sociale ed economico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – NAPOLEONE COLAJANNI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCANGELO GHISLERI

CANOVA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Pietro Antonio Isabella Ricci Massabò Figlio di Pietro Giuseppe, nacque nel 1738 ad Occhieppo Superiore (Vercelli). Laureato in legge, il C. entrò ben presto nella segreteria di Stato della [...] la fabbricazione del nitro e per l'affinamento di esso, e si cercano i mezzi per favorirne e promuoverne la produzione, onde liberare gli abitanti delle case dalle incomode visite dei raccoglitori di quel sale. Il valore dell'attività scientifica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENAGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAGLIO, Giuseppe Piero Craveri Nacque nel 1668 da Francesco, di famiglia patrizia milanese, e da Margherita Caima, probabilmente a Milano. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, avviatosi [...] dopo la sua pubblicazione. Sulla falsariga di queste due opere a stampa sembra che si attesti la restante produzione pubblicistica del B., rimasta manoscritta e dì cui ci è pervenuta soltanto notizia: Paraphrasis relationis historicae de Magistratu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – VENEZIA – VIENNA – ITALIA – COMO

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] trattava della sopravvivenza dei loro privilegi di natura signorile e dunque la persistenza di un certo tipo di rapporti di produzione, anche se questi si conservavano nella campagna piuttosto che nella città. C., dal canto suo, esprimeva le esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

FAVA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis) Francesco Bausi Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] tradizionale, e anche a causa del ricorrere di certi titoli (Ars dictandi, Summa dictaminis, Arenge, Exordia, Parlamenta) nella produzione dei "dettatori" - che opere giunteci adespote debbano essere assegnate al F. e che, viceversa, gli siano stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CANONICO – EPISTOLOGRAFIA – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVA, Guido (3)
Mostra Tutti

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] interno del granducato, e di particolari lavorazioni della lana nei centri minori dello Stato, volti a proteggere la produzione fiorentina, si aggiunsero sterilmente nel 1694, sotto la pressione degli artigiani tumultuanti davanti a palazzo Pitti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VITTORIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] dottrina), là dove si vanta il terratico come "la prima contribuzione, perché si porta alla prima sorgente d'ogni produzione, che alla vita serve e alla società". Ma non erano certamente le polemiche dottrinarie, le obiezioni tecniche e giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] del testo è pertanto incerta. Molto meno ricca dell'opera in prosa, sia per quantità sia per qualità, appare la produzione poetica, in gran parte raccolta in due volumi postumi, La donna immaginaria (Lucca 1762) e Canzonette anacreontiche di Lindoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 68
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali