RIABILITAZIONE
Giovanni Novelli
. La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per [...] dimostrava di essersi riadattato, che la società avrebbe messo nel nulla gli effetti della condanna. Ne conseguì il recidiva, della dichiarazione di abitualità o della professionalità del reato, dell'amnistia e dell'indulto, quando fossero ...
Leggi Tutto
Il traffico d'organi
Vincenzo Tigano
Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] ’uso del termine nel contesto civilistico e quello nel contesto penale è ineliminabile. Può conseguentemente ritenersi che per la realizzazione del reato non occorra che il soggetto attivo detenga i requisiti di professionalità e di abitualità tipici ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] per l’uso di simulatori è quello aeronautico, nel quale sono impiegate tecnologie molto avanzate, e il personale operativo deve essere preparato e mantenuto ai più alti livelli di professionalità. In tale campo sono particolarmente significativi i ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in questione come corrotti, non sono da perseguire nel giudizio di nessuno dei due; tra i due il fatto che ha scoperto: che sia reato oppure no. Atto illegale e illegittimo o ma esclusivamente di tipo etico-professionale oppure di opportunità e ...
Leggi Tutto
POLIZIA
Carlo Ghisalberti
(XXVII, p. 681; App. II, II, p. 568; III, II, p. 445; IV, III, p. 13)
L'ampio dibattito svoltosi durante gli anni Settanta sulla necessità di adeguare l'amministrazione della [...] rispetto agli agenti in base alla migliore qualificazione professionale dei primi. Dal punto di vista della istruzione penale (notizia del reato, attività investigativa e di rilevanza probatoria), ma anche nel corso del dibattimento, specie ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] esercizio, nei processi penali, costituisce la scriminante del reato di diffamazione a mezzo stampa: art. 595 del codice anche di pretendere, l'autonomia e la correttezza professionalenel rispetto di limiti modali, è meno suscettibile di modifiche ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] variamente qualificato o come reato o come libertà o come diritto.Alle origini il regime fu ovunque di repressione legale; nel pieno della Rivoluzione francese la legge Le Chapelier proscrisse le organizzazioni professionali. Il delitto di coalizione ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] professionali dell'economia legale. Più articolate sono queste reti, maggiori sono le informazioni e le sinergie nel dieci anni, in modo non episodico e traendone profitto, due o più reati, che includono - ma non si limitano a - l'omicidio, il ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] mondo economico, quali le associazioni di categoria, i gruppi professionali, le agenzie formative ed educative come la scuola e partiti si impegnano, nel definire le liste elettorali, a non candidare persone indagate per reati di mafia o sospettate ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] predisposizione di un disegno di legge per l'introduzione nel nostro ordinamento del reato di tratta, già previsto per i minori di dei flussi occorrerà avere maggiore riguardo anche alle professionalità e non soltanto alle esigenze quantitative; si ...
Leggi Tutto
professionalita
professionalità s. f. [der. di professionale]. – 1. non com. L’avere carattere professionale: p. di un’attività, l’esercizio di tale attività come professione. 2. Qualità di chi svolge il proprio lavoro con competenza, scrupolosità...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...