L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] L individuata dai due punti di tangenza. Si può così considerare L associata a P. Allo stesso modo, data una retta L′ che incontra di fisica, materia della quale egli era, del resto, professore. A partire dalla fine degli anni Ottanta, inoltre, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] avere alcun cambiamento di temperatura che non fosse associato a una variazione di volume della sostanza in gioco il fratello James, ingegnere. I due fratelli assimilarono dal loro professore d'ingegneria di Glasgow e dal loro amico Lewis Gordon l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] università), una per la giurisprudenza, e un'altra che associava le artes e la medicina. In questa seconda struttura la le lezioni di matematica furono tenute da più di un professore. In contrasto con questa forte posizione istituzionale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] diversi che variavano da caso a caso, era sempre associata a speculazioni specifiche sui fenomeni che avvenivano all'interno l'attività della pila stessa. Come seppe da Arago, il professore ginevrino Charles Gaspard De la Rive (1770-1834) aveva già ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] città e la campagna: foco di vita progressiva e d’associazioni nazionali la prima, campo la seconda, merce l’assoluta si può ricordare ‒ era stato anche un illustre professore di scienza delle finanze. Intervenendo nella seduta pomeridiana del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] un intelligente sperimentatore, un instancabile autore e un professore carismatico, qualità che gli permisero di acquistare una atomi, degli ioni e degli elettroni, e avevano loro associato con le parole un contenuto sufficiente per rendere questi ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] moda". Grumbach, signore elegante con l'atteggiamento da professore, già presidente di Thierry Mügler, docente all'Institut romantico-borghese, il senso di 'responsabilità morale', associato al liberalismo e al movimento patriottico, induce le donne ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] l'Europa quando la vittoria degli alleati fu decisa dall'associato d'oltre Atlantico, ed aveva inizio la decadenza del continente greca (1944), che gli fu poi confermata a vita come a professore non giurato, se non esitò a votare il 2 giugno 1946 per ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] la presenza o assenza della libertà di stampa e di associazione. Ma la critica delle leggi tradizionali e la proposta di l'utilitarismo trovò la massima attenzione presso un professore importante come Henry Sidgwick.
Sidgwick riconosceva l' ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] noto da molto tempo. Nel 1796, A. V. Zarda, professore all'Università di Praga ove teneva regolari corsi di rianimazione e di 100 watt/s nei bambini, che vanno ripetute e associate, se inefficaci, alla somministrazione di procammide e xilocaina.
...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...