MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] critici letterari inglesi; Jo Trapp, futuro direttore del Warburg Institute; John Wain, scrittore associato a gruppi come gli Angry young men e The movement. Professore di francese era A.G. (George) Lehmann, fine interprete del simbolismo; rettore ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] assistente al CERN e dal 1963 al 1964 ricercatore associato al Lawrence radiation laboratory a Berkeley. Le sue lecturer alla Harvard University e vinse il concorso di professore ordinario per la cattedra di fisica teorica dell’Università dell ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] e amico di Quintino Sella, il suocero, professore ordinario di geologia applicata alla facoltà d’ingegneria di a quelle già citate, Vallauri ha fatto parte di numerose altre associazioni e istituzioni scientifiche, tra cui l’Accademia d’Italia e l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Guglielmo Marconi
Barbara Valotti
Guglielmo Marconi fu l’iniziatore di una delle mutazioni più straordinarie alle origini del mondo contemporaneo: la sua invenzione, un sistema di telegrafia senza fili [...] elettrotecnica, che approfondì con Vincenzo Rosa (1848-1908), professore di fisica del liceo locale e unica figura di ’Italia, e in quegli stessi anni il suo nome fu insistentemente associato ai servizi radio per la sicurezza in mare.
Negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] riportandone una prima idea di giardino naturale associato al palladianesimo in architettura.
Influenti pensatori sostengono massimo grado della leziosità.
Nel 1779 Christiane Hirschfeld, professore di filosofia, pubblica a Lipsia Teoria dei Giardini ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] della medicina pratica; ad esso va associato, come resoconto dell'assetto edilizio-organizzativo civica, Epistolario Gamba, nn. 723 s., 1780-87; Alcune lettere al professore A. C., Udine 1834; Lettere di illustri scienziati al dott. A. C ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] da un suo Mercurio. Il nome del C. sarà di nuovo associato a quello del de Spucches (morto nel 1892) per la tomba F. Parlatore, suo concittadino, che era famoso scrittore e professore di botanica, amico dello scultore E. Santarelli, del conte della ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] come in:
(2) [soggetto sottinteso] aspettavano il professore da più di un’ora. Quando è arrivato, gli successivamente da gli, lo e il nuovo presidente, a cui si aggiunge per associazione il sintagma le famiglie Obama e Biden:
(4) «Che la forza sia ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , sia perché il suo nome si trovava oggettivamente associato a quello di A. Magliani, ministro delle Finanze indirizzi dottrinari a lui non favorevoli, facenti capo a F. Besta, professore di ragioneria a Ca' Foscari, e a P. D'Alvise, direttore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Antoine-Laurent Lavoisier introduce una profonda discontinuità nella lenta [...] celebre teoria del flogisto, Georg Ernst Stahl, è professore di medicina presso l’università di Halle e si diletta la prima volta nella storia, il termine “rivoluzione” viene associato a una teoria scientifica particolare, della quale si riconosce la ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...