TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] per il successivo impegno all’Istituto di studi di economia del lavoro (ISEL), associato alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL).
Fu professore incaricato di economia del lavoro all’Università Cattolica di Milano, facoltà di economia ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] della volta sono opera di Pietro Turchi, anch'egli spesso associato al F. in altre imprese decorative cittadine (chiesa del Suffragio Accademia del disegno presso la pubblica università, divenne professore d'ornato e di architettura e mantenne tale ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] dialettica, all'argomentazione nella teologia, P. fu associato ad Abelardo nel giudizio di un implacabile avversario della il primo libro è più originale.
P. è un onesto professore che ha convogliato nell'opera sua i risultati della tradizione e ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio.
Enrico Rogora
– Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca.
Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] , New York 1965, pp. 8 s.).
Il suo nome è associato al ‘problema di Signorini’, un problema della teoria dell’elasticità lineare dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Fu professore onorario e membro del consiglio di amministrazione dell’ ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] per un altro caso di sfregio. Mentre il suo salario di professore veniva regolarmente aumentato e i suoi acquisti di terre fuori città di vista antropologico (il taglio del naso era associato alla punizione dell’adulterio femminile e del tradimento ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] 1857 in poi, si può dire sino alla morte, attuò progressivamente, associato all'architetto G. Brocca e sotto la supervisione prima di F. Schmidt, architetto del duomo di Colonia e professore di ordini architettonici all'Accademia di Brera, poi di G ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] le persone l’animo, il corpo o gli eventi che gli sono associati (Rhetores latini minores 1863: 613). Così la intenderanno i maestri di Agnelli, il Cavaliere per Silvio Berlusconi o il Professore per Romano Prodi. Da ultimo, l’antonomasia beneficia ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] illustri colleghi e allievi del padre, che era stato nominato professore nell'Università di Modena, quali A. Tamburini ed E. francese di igiene, di antropologia di Bruxelles. Membro associato della Société d'anthropologie de Paris, fu inoltre socio ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] di laurea nel 1921.
Professore incaricato a Urbino dal 1927, insegnò a Modena dal 1932, data nella quale vinse il concorso tradizione italiana di diritto internazionale. Membro, dapprima associato, poi ordinario e infine onorario dell’Institut de ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] blackboard jungle, nel ruolo, per lui inconsueto, del professore di una scuola della periferia newyorkese che affronta una classe F. fu anche, unico caso nella sua carriera, produttore associato insieme a Joseph Sistrom e allo stesso Capra. In una ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...