ANDERLONI, Pietro
Alfredo Petrucci
Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Stefano Poflazzi; ma quando Faustino, nel 1801, fu nominato professore a Pavia, egli, ancora sedicenne, lo raggiunse e frequentò , incisa nel 1808 ed edita nel 1810, il suo nome uscì associato a quello del Longhi, e quindi da solo, dopo che il Longhi ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio
Marino, Ignazio. – Medico e politico (n. Genova 1955). Dopo la laurea in medicina e chirurgia conseguita presso l’Università cattolica di Roma (1979) si è trasferito in Gran Bretagna [...] poi negli Stati Uniti dove si è specializzato nei trapianti d’organo. Professore di chirurgia dal 1989 presso l’University of Pittsburgh, nel 1992 è stato nominato direttore associato del Centro per i trapianti di fegato del Veterans affairs medical ...
Leggi Tutto
Fisher, Irving
Economista statunitense (Saugerties, New York, 1867 - New Haven, Connecticut, 1947). Compì i suoi studi all’Università di Yale, dove ottenne (1891) il primo dottorato in economia assegnato [...] sull’equilibrio economico generale. Professore all’Università di Yale, fu presidente dell’American Economic Association (➔ AEA) e fondatore (insieme a R.A.K. Frisch) della Econometric Society nel 1930. Il nome di F. è associato a due famose equazioni ...
Leggi Tutto
Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì [...] pubblicato nel 1887, quando O. era già a Lipsia come professore di chimica fisica. A Lipsia assunse il ruolo di maestro energia dominante nelle scienze fisiche e in quelle biologiche (dove era associato al concetto di vita). Fra il 1917 e il 1930 si ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] of technology. Trasferitosi definitivamente negli Stati Uniti, è stato professore di geofisica al California institute of technology (1972-89), dove le differenze nel movimento delle placche associato alla dislocazione sismica, la caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1932 - Twin Falls, Idaho, 2006). Professore di fisica dal 1963 presso la Columbia University e dal 1966 al 1983 alla Stanford University. Dal 1983 si dedicò interamente alla società da [...] occupò di problemi sperimentali relativi alle particelle elementari di alta energia; nel 1962 dimostrò l'esistenza del neutrino associato al muone, previsto in precedenza teoricamente da G. Feinberg e B. Pontecorvo (v. anche Lederman, Leon). Per le ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Monaco di Baviera 1912 - Poughkeepsie, N.Y., 2003). È stato assistente del Department of british and medieval antiquities del British Museum (1935-40), poi, emigrato nel 1941 negli Stati [...] Uniti, ne assunse la cittadinanza, fu associato al centro di studî bizantini Dumbarton Oaks di Washington (1941-67) e professore alla Harvard University (1967-79). Oltre ai numerosi saggi pubblicati sui Dumbarton Oaks Papers, ricordiamo: Early ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] opera di Alphonse Legros (1837-1911), nominato professore alla cattedra della fondazione Slade nel University College al di sopra del poema lungo. A questo gruppo si trovarono associati per qualche tempo l'irlandese Yeats, il cui nome figura per ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] marne presso Carrickfergus; f) minerale di piombo (galena) di solito associato con blenda, e non di rado ricco in contenuto d'argento: si nei problemi metafisici. La sua fu la vita d'un professore e i suoi sogni quelli d'un recluso che spera di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] per il miglioramento della trasmissione; M. Pupin professore dell'università di Columbia, e l'ingegnere A′ vengono adibiti alla trasmissione est-ovest: alle due valvole sono associati i trasformatori di entrata T1 e T1′, i trasformatori di uscita T2 ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...