GIBBS, Josiah Willard
Giovanni Giorgi
Fisico-matematico americano, nato a New Haven (Connecticut) l'11 febbraio 1839, morto ivi il 28 aprile 1903. Fu nominato professore di fisica matematica nella Yale [...] della fisica chimica. L'opera di G. ha collegato questa scienza con la termodinamica. Il suo nome è particolarmente associato con la celebre "regola delle fasi" (v. equilibrio: Equilibrio chimico). Dal 1881 in poi sviluppò nelle sue lezioni un ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Ferruccio
Medico, figlio di Francesco, nato a Padova l'11 dicembre 1867. Si laureò a Roma nel 1892, fu primario negli ospedali di Roma; nel 1898 conseguì la libera docenza in patologia medica, [...] la cattedra di patologia medica di Firenze; ivi nel 1918 divenne professore di clinica medica.
Le sue 120 pubblicazioni, e quelle della (che sostenne non dovuta a un semplice edema cerebrale associato a ipertensione, ma a un edema analogo a quello ...
Leggi Tutto
OLAH, George Andrew (propr. György András)
Fabio Catino
Chimico ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 22 maggio 1927. Laureatosi nella città natale, nel 1949 ha ottenuto un dottorato [...] Responsabile del dipartimento di chimica organica e direttore associato dell'Istituto centrale di ricerca dell'Accademia industrie chimiche in Canada e negli USA, è stato professore incaricato presso la Case Western Reserve University di Cleveland ( ...
Leggi Tutto
WISSOWA, Georg
Filologo e storico delle religioni, nato a Breslavia il 17 giugno 1859, morto a Halle il 13 maggio 1931. Fu professore alle università di Marburgo e Halle.
Si dedicò soprattutto allo studio [...] elementi greci. Ricordiamo inoltre le sue Gesammelte Abhandlungen zur röm. Religions- und Stadtgeschichte (1904). Il W. diresse dal 1894 al 1909 la nuova edizione della Real-Encyclopädie del Pauly, a cui restò associato il suo nome (Pauly-Wissowa). ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] propone l'analisi seguente: "[...> vi si coglie, probabilmente, un'associazione fra la città e la Vergine. Il libro, come si comprende vanamente, alla partenza dello spagnolo Juan Montesdoc, professore a Padova nel 1525, come pure al ritorno ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di molte delle terre di Grecia, Vettor Fausto, pubblico professore di greco alla Scuola di San Marco, rivendicherà nel 1519 chiamata di Pietro Lombardo e di Giovanni Buora, cui viene associato come proto il lapicida Bartolomeo di Domenico Duca. E ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] marginali. Secondo un contemporaneo come Gaspare Federigo, professore di Clinica medica a Padova, furono soprattutto , ad esclusione del primo mese, e il marasma era generalmente associato ad un decorso piuttosto lungo, di norma un paio di mesi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] come avversari (la legge infatti vietava le associazioni di professionisti), ma comunque sempre su un piede 'Università di Padova", 11, 1978, pp. 1-38.
73. Cf. T. Pesenti, Professori e promotori, pp. 205-210 (con bibl.).
74. Ibid., pp. 48-52 (con ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] . Tsuboi (1863-1913), che nel 1893 divenne il primo professore di antropologia presso l'Università di Tokyo. Si credeva che il cinesi dell'epoca Han Occidentali (206 a.C. - 23 d.C.), associati a una lancia e a una spada di bronzo; fu questa una tra ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] filosofi del Veneto e una classe politica che non li associa ad un disegno organico di riforma" (137). Ecco storia delle relazioni culturali tra il patriziato veneziano e i professori dello Studio durante il XVIII secolo, "Quaderni per la Storia ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...