La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] alla ricerca di eventuali segni di santità (Park 1994).
Tra i professori, i medici e gli autori di opere mediche, che si sono come la birra veniva proposto per gastriti e cistiti; associato con i porri era invece consigliato per il trattamento di ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e Hertz stampano lussuosamente nel 1737 le poesie del professore padovano Domenico Lazzarini, in greco e latino.
tra i presunti interessati e si raccoglievano così adesioni: gli associati si impegnavano ad acquistare tutti i volumi dell'opera (se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Savonarola (1384-1468 ca.) ‒ che in qualità di professore di medicina a Padova era anche autore di numerosi trattati della gravidanza o le malattie di certe parti del corpo, l'associazione fra certi corpi celesti e particolari rimedi, o il calcolo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] ricavare un quadro, anche se soltanto parziale, delle discipline che vi venivano insegnate dalle biografie dei professori e degli studiosi a esse associati, dai loro diplomi, dalle waqfiyya e dai regolamenti di queste istituzioni.
Chi studiava in una ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] specula filosoficamente, non lo fa per «concorrere co' professori», ma per «ricreare» il suo animo, «indagando liberamente Redi questi piacquero tanto che li definì «cosa miracolosa», associandoli nella lode a quelli composti dal Bellini in onore di ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] incaricati i consultori Enrico Rosa, nemico pubblico del professore, Ernesto Ruffini e Agostino Gemelli. Nel marzo del Gemelli avrebbe segnalato al Sant’Uffizio una circolare dell’Associazione Ernesto Buonaiuti per gli studi storico-religiosi, con ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Campidoglio. Nulla sappiamo circa l'attività dell'antico professore bolognese negli anni immediatamente successivi salvo che, in Pio V, è l'altra iniziativa cui doveva rimanere indissolubilmente associato il nome di G.: la riforma del calendario. Tale ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] 66-83), e infine una serie di analisi sul modo in cui le associazioni professionali, a volte con carattere di società di eguali, riescano o meno a strutture o modelli di insegnamento di un dato professore, ma allo stesso tempo può essere una struttura ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e la ricerca di un'autarchia economica. Il pastore e professore della Facoltà Ernesto Comba, figlio di Emilio Comba e moderatore e battisti. Parte di loro si è presto decisa ad associarsi alle Chiese già esistenti, creando così in esse un clima di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] sua opera rivela che l'impianto metafisico di Stahl era associato a un forte atteggiamento empiristico, per cui la chimica tedesca come si è visto, era allievo di Stahl e professore di mineralogia a Friburgo, di raccomandare all'Accademia alcuni ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...