L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] della fisiologia sperimentale come moderna disciplina è stato spesso associato al loro nome, mentre gli sforzi delle generazioni i fenomeni riflessi fu Alfred Wilhelm Volkmann (1800-1877), professore di fisiologia prima a Dorpat e poi a Halle; usando ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] popolare ha da poco mandato alla Camera — battendo Pietro Orsi, professore di Storia al «Foscarini» e a Ca’ Foscari e futuro del Caffè Florian(87). Sembra tuttavia di poter notare come l’associazione dei socialisti con piazza S. Marco — prima e dopo ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] Di nuovo lo Stato appariva la chiave di volta del vivere associato, uno Stato forte e interventista, in grado di dirigere l’aveva frequentata come studente, assistente o giovane professore, un retaggio che rifletteva ansie di salvezza collettive da ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] da un altro storico russo Anatolij Alekseevič Spasskij, professore di Storia della Chiesa antica presso l’Accademia teologica il Grande i modelli del passato che prevalentemente si associavano alla sua personalità fossero l’apostolo Pietro e l ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] prefetto dell’Urbe: dapprima nel 368 – il secondo mandato del professore, dopo quello del 362 –, e poi di nuovo in un d’Orient; il inaugure une tradizione nouvelle, à laquelle son nom se trouve associé» (G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 81; 180). ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] sostenuta dalle loro passioni, dalla loro influenza, e dalla associazione di tutti quei potenti cui rendono seguaci colla amenità di foss'altro anche in rapporto con la sua attività di professore di filosofia nel liceo cantonale di Lugano; ma ora, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] Dipartimento di ingegneria dell’Università di Fisciano e a un professore di ingegneria dell’Università di Napoli.
Quello che noi diretti e continui; un’infinità di nuovi comitati e associazioni spontanee sono inoltre sorti, nei mesi dell’emergenza più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] dal momento in cui ricevette l'incarico nel 1839. I professori di altre discipline seguirono il medesimo metodo, anche se leggermente , a Londra era stato fondato il British Geological Survey associato a un Museum of Economic Geology, allo scopo di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] poi leader politico del centrosinistra italiano cfr. R.F. Levi, Il professore. Romano Prodi: dall’Iri all’Ulivo, un progetto per l’Italia, Tajani, Cesare Previti; il 25 novembre nasce l’Associazione nazionale del Club di Forza Italia con sede a ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] dei tumori del colon con un margine di 5 cm dal tumore si associa a recidive anastamotiche in meno del 3% dei casi.
Chirurgia palliativa
In fine del XIX sec., quando Wilhelm Conrad Röntgen, professore di fisica a Würtzburg, scrisse una relazione su ' ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...