La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] delle superfici.
Dal 1891 egli è a Roma come professore ordinario e la sua attività si rivolge decisamente allo studio risale a Jacobi e a Riemann, cui si deve l'aver associato a ogni curva algebrica una varietà abeliana di dimensione uguale al genere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] di comodo intestate a Ippolito e al padre Girolamo – professore di costruzioni idrauliche a Napoli, già dirigente IRI, l’approssimazione nella definizione della portata del rischio associato agli impianti nucleari per la produzione di energia ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] databile alla seconda metà del II secolo (gli Oracoli sono associati alle due misteriose figure di Giuliano il Caldeo e Giuliano questo caso, coesistono aspetti a prima vista contraddittori. Professore di filosofia e politico del più alto livello, ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] con radiazioni ultraviolette. Nel 1949 fu chiamato da M. Delbrück al California institute of technology, dove fu professore prima associato poi ordinario. Lì applicò le metodologie utilizzate per lo studio dei batteriofagi allo studio dei virus delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] programmatica di Boerhaave
Herman Boerhaave (1668-1738), professore all'Università di Leida, fu il capostipite di solide e l'integrazione delle particelle nutritive; tale principio era associato all'idea dell'esistenza di una vis nervosa che avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] corpo di docenti di chiara fama. L'aspettativa di questi professori era di raggiungere i livelli più alti della carriera accademica , il cui nome, a partire dal 1814, sarebbe rimasto associato a quello delle righe spettrali. È vero che Robert Bunsen e ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dei cristiani (cap. IV, n. 43) e del decreto Presbyterorum ordinis sulle associazioni dei presbiteri (cap. II, n. 8)33. D’altro lato è 1954 sotto la guida di Luigi Giussani, sacerdote e professore al liceo milanese “Giovanni Berchet”, e i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] ; Shiva, dio della distruzione e della liberazione, associato a sua volta a tre divinità femminili: Parvati cavaliere intelligentissimo, che fa ragionamenti complicati come quelli di un professore e usa parole sconosciute. La cosa strana è che dentro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] semeiotica neurologica e per la definizione di nuovi quadri morbosi, Baccelli e Murri, professore a Bologna, il cui nome è rimasto associato all’emoglobinuria intermittente.
A cavallo del primo conflitto mondiale
La generale mobilitazione a favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] del diritto Gioele Solari (1872-1952), prima di diventare professore di dottrina dello Stato e di filosofia del diritto all Friedman e Karl Raimund Popper). Leoni è tradizionalmente associato alla riformulazione del ruolo dello Stato dal punto di ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...