L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] la Terra era collocata in un contesto spazio-temporale associato con l'eternità divina, tale immensità temporale non aveva che fu anche linguista, antiquario e, in seguito, professore di matematica e filosofia all'Università di Neuchâtel (1731-1748 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] fossile e avendone scoperto la causa nel grisù (metano associato a particelle di carbone), lo scienziato inglese mette a all'Università di Erlangen e poi nel 1827 a Parigi. Professore di fisica e chimica all'Università di Basilea, nel 1844 ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] organi e tessuti contigui. In molti casi la chirurgia è associata alla radioterapia e/o alla chemioterapia per ridurre il rischio Lorenzo Moretta
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma
Accademia dei Lincei
Professore Emerito,Universita’ di Genova ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] erano inutili. Nel 1758 Samuel Johnson ebbe a scrivere:
Tra i professori di rango inferiore della sapienza medica, v'è una razza di che il significato al quale esso fu più frequentemente associato è quello di 'governo': una nozione politico-sociale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] vasta scala in distillerie riconvertite. Tale processo è associato al nome del chimico russo sionista Chaim Weizmann che di Vladimir Nikolaevič Ipatev, generale d'artiglieria e professore di chimica organica presso l'Accademia di Artiglieria. Ipatev ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] , p. 119).
Nell'estate di quell'anno, i professori in licenza dell'Università di Firenze e i giovani gentiluomini la confisca dei beni. Che il nome di Galilei fosse stato associato a quelli di Morandi e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] stato complessivo del paziente. Il termine 'febbre' era associato a un insieme di sintomi, sensazione di calore, vampate scuola fu Sir William B. Osler (1849-1919), già professore di medicina alla Johns Hopkins University e primario del Johns Hopkins ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] sposare donne più giovani di 3-4 anni. Se si associa la maggiore probabilità che gli uomini rimasti soli hanno di Stati Uniti).
Teoria del network di difesa
Claudio Franceschi, professore di immunologia presso l’Università di Bologna, ha proposto nel ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] sempre più sofisticate.
Eric B. Keverne, professore di neuroscienze comportamentali alla University of Cambridge, mancanza di sonno sulla memoria legata all’ippocampo fossero associati alla riduzione della sopravvivenza delle sue cellule. Un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] non redatta, come si usava a quel tempo in Svezia, dal professore stesso, in questo caso Linneo, che in effetti si ritiene ne fortunati: Peter Kalm, per esempio, il cui nome è associato alla flora canadese, o Carl Peter Thunberg, che approfittò del ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...