L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] sviluppata nel XVI sec. da Andrea Cesalpino (1519-1603), professore di medicina e di materia medica, e secondo direttore del La popolarità di Linneo fra i dilettanti e le associazioni rurali degli storici naturali di Francia e l'insolito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] modelli matematici usati per rappresentare e controllare fenomeni fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemi di irrigazione. Giovanni De Soria (1707-1767), uno studente di Grandi e professore di logica e filosofia all’Università di Pisa, lavora a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] facendo esperimenti su di sé e sui suoi assistenti, il professore di ostetricia di Edimburgo James Y. Simpson (1811-1870) " e nel 1826 cominciarono a formarsi le prime associazioni di medici omeopatici. Fin dal principio questa dottrina godette ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] of Technology) il gruppo capeggiato da Richard A. Andersen (professore di neuroscienze in quell’istituto) esplora, per es., l’ del cervello, e il manifestarsi della malattia è stato associato al difetto di produzione di dopamina (l’ossidazione ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] famiglia d'Aigrefeuille aveva iniziato il dotto professore all'amministrazione diocesana: Pierre, trasferito dal , era rappresentato in primo luogo da vicari generali, talvolta associati, molti dei quali portavano il titolo di legati: Gil Albornoz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Castiglioni (Koudelka, 1959, pp. 133 s.), il giurista milanese, professore di diritto a Pavia, che visse con la consorte a Siena tra un'altra pala per S. Domenico, per un altare associato con la famiglia Guelfi (come è indicato da Ugurgieri), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] con quel principio generale, così promettente per la meccanica, al quale fu associato il suo nome. Dividendo i moti di un sistema di corpi in differenziale. Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), professore di matematica nella Scuola di Artiglieria di ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] sociale di Cristo, in I grandi problemi della storiografia civile e religiosa, Atti dell’XI Convegno di studio dell’Associazione italiana dei professori di storia della Chiesa (Roma 2-5 settembre 1997), a cura di G. Martina, U. Dovere, Roma 1999, pp ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] ove svolse attività didattica per venti anni, come professore straordinario dal 1936 e ordinario dal 1939. Per i al progetto della fiera (Cresti, 1993, p. 97). Una nuova associazione ebbe modo di formarsi a seguito della III mostra del MIAR del marzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] che deve ispirare l’agire reciproco dei cittadini, singoli o associati, specie nei confronti delle persone o dei gruppi in condizioni Ottocento primi Novecento: De Viti De Marco, professore di scienza delle finanze. Egli introduce una distinzione ...
Leggi Tutto
associato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...