• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [65]
Arti visive [12]
Storia [8]
Medicina [8]
Diritto [7]
Fisica [6]
Letteratura [5]
Diritto civile [5]
Religioni [5]
Istruzione e formazione [4]

CERBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERBONI, Giuseppe Riccardo Faucci Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] , sia perché il suo nome si trovava oggettivamente associato a quello di A. Magliani, ministro delle Finanze indirizzi dottrinari a lui non favorevoli, facenti capo a F. Besta, professore di ragioneria a Ca' Foscari, e a P. D'Alvise, direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – MINISTERO DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – OPINIONE PUBBLICA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERBONI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TARANTELLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARANTELLI, Ezio Nicola Acocella – Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi. Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] per il successivo impegno all’Istituto di studi di economia del lavoro (ISEL), associato alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL). Fu professore incaricato di economia del lavoro all’Università Cattolica di Milano, facoltà di economia ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTELLI, Ezio (1)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio – Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791. Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] riferito a Tobias Mayer, astronomo tedesco del ’700). Fu associato alla Royal Astronomical Society of London e nel 1826 pubblicò un indennizzo monetario. Ottenne poi un incarico come professore all’università inglese di Corfù, dove arrivò nel 1836 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA AMICI – ACADÉMIE DES SCIENCES – OSSERVATORIO DI BRERA – CARL FRIEDRICH GAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

FACCHINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Giuseppe Letizia Lodi Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] della volta sono opera di Pietro Turchi, anch'egli spesso associato al F. in altre imprese decorative cittadine (chiesa del Suffragio Accademia del disegno presso la pubblica università, divenne professore d'ornato e di architettura e mantenne tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – RENATA DI FRANCIA – SPIRITO SANTO – BRISIGHELLA – FRANCESCANI

SIGNORINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI, Antonio. Enrico Rogora – Nacque ad Arezzo il 2 aprile 1888, da Carlo e da Giuseppina Maranca. Compì gli studi classici ad Arezzo e si iscrisse all’Università di Pisa, dove fu allievo della [...] , New York 1965, pp. 8 s.). Il suo nome è associato al ‘problema di Signorini’, un problema della teoria dell’elasticità lineare dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Fu professore onorario e membro del consiglio di amministrazione dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZI, Gaspare Paolo Savoia – Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] per un altro caso di sfregio. Mentre il suo salario di professore veniva regolarmente aumentato e i suoi acquisti di terre fuori città di vista antropologico (il taglio del naso era associato alla punizione dell’adulterio femminile e del tradimento ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIULIO CESARE ARANZI – TRIBUNO DELLA PLEBE – GIROLAMO MERCURIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

BISI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISI, Luigi Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] 1857 in poi, si può dire sino alla morte, attuò progressivamente, associato all'architetto G. Brocca e sotto la supervisione prima di F. Schmidt, architetto del duomo di Colonia e professore di ordini architettonici all'Accademia di Brera, poi di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – ABBAZIA DI ALTACOMBA – PALAZZO DI BRERA – LOMBARDIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISI, Luigi (1)
Mostra Tutti

LIVI, Ridolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Ridolfo Massimo Aliverti Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] illustri colleghi e allievi del padre, che era stato nominato professore nell'Università di Modena, quali A. Tamburini ed E. francese di igiene, di antropologia di Bruxelles. Membro associato della Société d'anthropologie de Paris, fu inoltre socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Ridolfo (2)
Mostra Tutti

MORELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gaetano Enzo Cannizzaro MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] di laurea nel 1921. Professore incaricato a Urbino dal 1927, insegnò a Modena dal 1932, data nella quale vinse il concorso tradizione italiana di diritto internazionale. Membro, dapprima associato, poi ordinario e infine onorario dell’Institut de ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ANDERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLONI, Pietro Alfredo Petrucci Fratello di Faustino ed ultimo dei sette figli di Giov. Battista. Nacque il 12 ott. 1785 nella patema dimora di campagna di S. Eufemia presso Brescia. Anche lui, come [...] Stefano Poflazzi; ma quando Faustino, nel 1801, fu nominato professore a Pavia, egli, ancora sedicenne, lo raggiunse e frequentò , incisa nel 1808 ed edita nel 1810, il suo nome uscì associato a quello del Longhi, e quindi da solo, dopo che il Longhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – ANTONIO SCARPA – SASSOFERRATO – CARLO PORTA – GUIDO RENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
associato
associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali