• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
22 risultati
Tutti i risultati [379]
Chimica [22]
Biografie [114]
Fisica [43]
Medicina [33]
Storia [23]
Biologia [20]
Diritto [19]
Economia [19]
Arti visive [18]
Istruzione e formazione [16]

MERRIFIELD, Robert Bruce

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERRIFIELD, Robert Bruce Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Fort Worth (Texas) il 15 luglio 1921. Ha conseguito all'università della California di Los Angeles il B. A. nel 1943 e il Ph. D. [...] in chimica nel 1949; dal 1949 al 1966 è stato professore associato alla Rockefeller University di New York dove, dal 1966, è professore ordinario di Biochimica. Le sue ricerche hanno riguardato prevalentemente la sintesi di composti organici ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERRIFIELD, Robert Bruce (2)
Mostra Tutti

CECH, Thomas Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico biochimico statunitense, nato a Chicago l'8 dicembre 1947. Ha studiato chimica al Grinnell College conseguendo il Bachelor of Arts (1970) e poi il PhD a Berkeley (1975). In seguito si è occupato [...] di biochimica e di biologia molecolare all'università del Colorado, dove è stato prima professore associato (1978-83), quindi professore ordinario di Chimica e Biochimica. Lavora al Medical Institute Howard Hughes, presso l'American Cancer Society. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – INFORMAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ORIGINE DELLA VITA – BACHELOR OF ARTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECH, Thomas Robert (1)
Mostra Tutti

BROWN, Herbert Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico di origine inglese, nato a Londra il 22 maggio 1912, naturalizzato statunitense dal 1935; è stato assistente e professore associato alla Wayne University (1943-47), prof. ordinario di Chimica alla [...] Purdue University di West Lafayette, Indiana (dal 1947 al 1959) e dal 1959 al 1978 professore ricercatore. Le sue ricerche riguardano essenzialmente la sintesi e la reattività degli idruri di boro e degli organoborati, dimostratisi fra i più ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – EFFETTI STERICI – IDRURO DI BORO – IDRURI DI BORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Herbert Charles (1)
Mostra Tutti

ONSAGER, Lars

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ONSAGER, Lars Chimico-fisico, nato a Oslo il 27 novembre 1903. Laureatosi in ingegneria a Trondheim, studiò poi a Zurigo e insegnò chimica come professore associato all'università J. Hopkins, nella quale [...] dal 1945 al 1972 è stato professore di chimica teorica. Le sue ricerche hanno riguardato numerosi settori della chimica-fisica: dagli elettroliti forti (ha posto le basi di una teoria della conduzione e della diffusione, ha sviluppato un'ampia ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA – ELETTROLITI – ZURIGO – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONSAGER, Lars (2)
Mostra Tutti

ALTMAN, Sidney

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico canadese, nato a Montreal il 7 maggio 1939. Laureatosi nel 1960 al Massachusetts Institute of Techno logy, ha conseguito il PhD in biofisica, nel 1967, all'università di Colorado. È stato professore [...] associato al Dipartimento di chimica dal 1971 al 1980, e successivamente professore ordinario di Biologia, all'università di Yale. A. e i suoi collaboratori sono stati i primi a ritenere che l'RNA fosse un partecipante necessario in reazioni ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI YALE – ORIGINE DELLA VITA – MASSACHUSETTS – RIBONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTMAN, Sidney (2)
Mostra Tutti

POLANYI, John Charles

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLANYI, John Charles Eugenio Mariani Chimico-fisico canadese, nato a Berlino il 23 gennaio 1929. Ha ottenuto il B. Sc. (1949), il M. Sc. (1950) e il Ph. D. (1952) all'università di Manchester; dal [...] assistente all'università di Princeton e dal 1957 insegna all'università di Toronto, prima come professore associato e dal 1962 come professore ordinario di Chimica. È autore di oltre 150 memorie pubblicate nelle principali riviste scientifiche. Per ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – STATI DI TRANSIZIONE – REAZIONE ESOTERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANYI, John Charles (1)
Mostra Tutti

HERSCHBACH, Dudley Robert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HERSCHBACH, Dudley Robert Eugenio Mariani Chimico-fisico statunitense, nato a San José (California) il 18 giugno 1932. Dopo studi alla Stanford University in matematica e fisica, ha conseguito il PhD [...] in chimicafisica (1958) ad Harvard, dove è stato ricercatore (1957-59). Assistente e professore associato alla Berkeley University (1959-63), dal 1963 è professore di Chimica ad Harvard. Nel 1986 gli è stato assegnato il premio Nobel per la chimica ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERSCHBACH, Dudley Robert (1)
Mostra Tutti

GORINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Luigi Luciana Migliore Eva Alessi Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] e genetica molecolare e insegnò tale disciplina alla Medical School dapprima come professore associato, poi come professore ordinario, infine, dal 1964, come professore emerito dell'American Cancer Society. Pur laureato in chimica, il G. orientò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERNST, Richard R

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Chimico svizzero, nato a Winterthur (Zurigo) il 14 agosto 1933. Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria chimica e poi (1962) il Ph. D. al Politecnico di Zurigo, dal 1963 al 1968 ha lavorato come ricercatore [...] Alto, in California. Ritornato al Politecnico di Zurigo, è stato prima assistente, quindi professore incaricato (1970) e associato (1972); dal 1976 è professore ordinario di laboratorio di Chimica-Fisica. Le ricerche di E. vertono prevalentemente sui ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – RADIOFREQUENZA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Richard R (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] '; esse sono prodotte a coppie e in tale forma associata interagiscono fortemente e rapidamente (con tempi dell'ordine di . Reazioni di trasferimento elettronico. Rudolph E. Marcus, professore al Caltech, proseguendo lavori già iniziati da W.F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
associato
associato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di associare]. – 1. Aggregato quale socio: gli a. del club di briscola; che (o chi) ha una partecipazione in un’impresa, in un affare, in un’attività economica: gli a. dello studio di architettura;...
professóre
professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali