Storico dell'architettura, nato a Orvieto il 2 gennaio 1911. Professoreordinario (1962-65) di Storia dell'arte e Storia e stili dell'architettura nell'università di Palermo, è stato chiamato poi all'università [...] -67), sostenendo la necessità di una difesa non passiva del patrimonio architettonico, in polemica con le Soprintendenze; è professore emerito dell'università di Roma.
A partire dai primi studi sulle architetture orvietane, culminanti ne Il Duomo di ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Fisiologo, nato a Campagnola Emilia il 30 luglio 1910. Professoreordinario di fisiologia umana sperimentale dal 1950, ha diretto gli Istituti di Fisiologia delle università di Parma [...] di Bruxelles (1937-38) e in quello del prof. E. D. Adrian dell'università di Cambridge (1938-39); quale visiting-professor è stato alla Northwestern University Medical School di Chicago durante l'anno accademico 1948-49. È socio nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
GOLDSCHMIDT, Levin
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Danzica il 30 maggio 1829, morto a Wilhelmshöhe il 16 luglio 1897. È a buon diritto considerato fra i maggiori commercialisti del secolo [...] scorso, come un fondatore della moderna scuola di diritto commerciale. Ottenne il titolo di libero docente nel 1861, di professoreordinario nel 1866. Nel 1870 fu nominato giudice del Supremo tribunale commerciale dell'Impero a Lipsia. Già dal 1858 ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 5 gennaio 1912. Ha svolto attività di studio e di ricerca nell'università di Torino, come assistente ordinario di Anatomia umana normale e come incaricato dapprima di Istologia [...] Anatomia umana normale. Dal 1955 al 1982 è stato professoreordinario di Anatomia umana normale e direttore del relativo Istituto dell'università di Bari, di cui è professore emerito. Research fellow della Rockefeller Foundation, presso il Laboratory ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 dicembre 1848; morto a Bonn il 29 aprile 1928. Studiò a Monaco di Baviera, a Gottinga e a Berlino, e sotto la guida del Waitz scrisse la sua tesi König Sigmund [...] presso l'Accademia di Monaco di Baviera dal 1883, nel 1884 fu chiamato come professoreordinario ad Erlangen e nel 1896 a Bonn, dove egli visse da allora in poi (come professore emerito dal febbraio del 1921). Il B. è noto specialmente per i suoi ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 18 luglio 1926; laureatosi nel 1950, dal 1968 è stato professoreordinario di Composizione architettonica all'Istituto universitario di architettura di Venezia, di cui in seguito [...] è divenuto preside; attualmente insegna Progettazione architettonica nella facoltà di Architettura di Roma.
Negli anni Cinquanta diviene un esponente della Corrente Neorealista; emblema di questa esperienza ...
Leggi Tutto
KNUDSEN, Martin Hans Christian
Mario PICOTTI
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Fisico e oceanografo, nato a Hasmark nell'isola di Fionia (Danimarca) il 15 febbraio 1871. Fu nominato assistente nella scuola [...] superiore politecnica di Copenaghen (1896-1901) e docente universitario dal 1901 al 1912. È professoreordinario di fisica all'università di Copenaghen dal 1912 e ne fu rettore dal novembre 1927 al novembre 1928. Nel 1896 partecipò alla crociera dell ...
Leggi Tutto
Medico e zooiatra nato a Bologna il 27 dicembre 1817, ivi morto il 16 novembre 1883. Dimostrò giovanissimo spiccata inclinazione allo studio delle scienze naturali; si laureò a Bologna nel 1840 e nel museo [...] , si rifugiò in Piemonte. A Torino, dopo pochi mesi, fu chiamato a supplire il professore della scuola di veterinaria della quale fu poi professoreordinario e nel 1859 direttore; fondò il museo locale d'anatomia e patologia veterinaria. Proclamata l ...
Leggi Tutto
KÖVESLIGETHY, Rado de
Emilio Oddone
Nato a Verona da genitori ungheresi il 1° settembre 1862. Astronomo e professoreordinario di cosmografia e geofisica all'università di Budapest, è tra i più quotati [...] sismologi viventi. In Italia, ove fu parecchie volte, iniziò gli studî sismologici che egli coltiva con non comune maestria. Fu segretario generale dell'associazione internazionale di sismologia dal 1905 ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Firenze il 19 marzo 1851, morto a Pavia il 18 luglio 1896. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, ebbe a maestri il Betti e il Felici. Nel 1874 conseguì la laurea in scienze [...] , e l'anno seguente successe al Roiti nell'Istituto tecnico provinciale di Firenze; nel 1886 fu nominato professoreordinario nell'università di Catania e direttore dell'annesso osservatorio; successe al Cantoni nell'università di Pavia.
Sviluppando ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...