Ingegnere, nato a Torino l'8 novembre 1886. Laureatosi nel 1908 in ingegneria, nel 1910 conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni. Laureatosi poi in matematica, nel 1911 fu professore di [...] scienza delle costruzioni a Pisa dove nel 1918 divenne direttore della Scuola di applicazione per gl'ingegneri. Nel 1920 fu professoreordinario di meccanica tecnica superiore nel R. Politecnico di Torino di cui ebbe la direzione nel 1922; in questa ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato a Saliceta San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852, morto a Bologna il 13 marzo 1918. Dopo essere stato per due anni assistente alla Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Roma, entrò [...] di meccanica applicata alle costruzioni, presso la Scuola d'applicazione per gl'ingegneri di Bologna e, nel 1880, professoreordinario di costruzioni idrauliche e ponti, presso la stessa scuola: occupò le due cattedre fino alla morte. In una ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professoreordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] di diritto romano (1873), quindi le Pandette (1897) succedendo a F. Serafini: emerito nel dicembre 1918. Ebbe incarichi di numerosi altri insegnamenti; fu rettore dell'università, sindaco, presidente del ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tregnago (Verona) il 9 novembre 1887, morto ivi il 9 novembre 1943. Si specializzò particolarmente negli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche allo Occidente gotico-longobardo, [...] al diritto comparato e alla diplomazia giuridica in genere. Professoreordinario nell'università di Messina e successivamente in quelle di Siena, Firenze e Padova, dove ha insegnato storia del diritto romano e diritto comparato, partecipò in qualità ...
Leggi Tutto
FLOURNOY, Théodore
Emilio Servadio
Psicologo svizzero, nato a Ginevra il 15 agosto 1894, morto ivi il 5 novembre 1920. Dal 1908 professoreordinario di psicologia fisiologica all'università di Ginevra, [...] aveva fondato nel 1901, con É. Claparède, le Archives de PsychologieWisFRANs FLoR1s, Il íalconiere - Brunswick, Galleria di pittura e presieduto nel 1909 il congresso internazionale di psicologia. Nel ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] i suoi scritti scientifici, sicché fu chiamato come professoreordinario di diritto commerciale e procedura civile a Jena (1862-1875), quindi a Bonn, dove insegnò anche diritto pubblico e procedura penale, e rimase vent'anni.
Tra le opere più ...
Leggi Tutto
FISHER, Irving
Massimo Salvadori
Economista americano, nato il 27 febbraio 1867 a Sawgertes (New York). Dapprima professore di matematica a Yale, nel 1895 divenne, nella medesima università, professore [...] assistente di economia politica e nel 1898 professoreordinario.
È stato direttore della Yale Review. Fu chiamato a dirigere più tardi i lavori di numerose commissioni americane, che si occuparono di problemi riguardanti l'igiene pubblica, il ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo, figlio del precedente, nato a Halle (Saale) il 10 febbraio 1859, morto a Basilea il 15 novembre 1896. Dopo avere studiato a Halle, Strasburgo e Bonn, dove subì l'influsso dell'Usener, [...] in Grecia. Tornato nel 1887 in Germania e agli studî filologici, fu libero docente a Giessen e dal 1890 professoreordinario a Basilea. Nel campo filologico, le sue ricerche furono soprattutto rivolte all'illustrazione della filosofia greca nell'età ...
Leggi Tutto
Archeologo e paletnologo tedesco, nato a Lubecca il 17 aprile 1851, morto a Heidelberg il 5 febbraio 1930. Studiò all'università di Bonn sotto la guida di R. Kekule, e giovanissimo viaggiò in Grecia e [...] gli studî e le ricerche della scuola paletnologica italiana facente capo a L. Pigorini. Nel 1880 divenne professoreordinario nell'università di Heidelberg, e tenne ivi l'insegnamento per quaranta anni, formando un'apprezzatissima scuola.
Nella ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Caltavuturo (Palermo) il 23 settembre 1892, morto a Cefalù il 29 gennaio 1977. Libero docente in storia della filosofia, è stato professore nell'università del Sacro Cuore di Milano e [...] poi dal 1954 al 1962 professoreordinario di storia della filosofia nella facoltà di lettere e filosofia dell'università di Trieste.
La parte più cospicua della sua produzione, sempre fondata su una solida informazione e condotta con severo controllo ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...