Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professoreordinario. Seguace della dottrina dell'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un [...] panteismo fondato sulla credenza nell'immanenza di un Dio indentificabile con l'io. Il D. contestò la storicità di Gesù sostenendo il significato astrologico degli episodî della vita di Gesù riportati ...
Leggi Tutto
Naturalista nato a Saratov il 13 gennaio (v. s., 26 gennaio n. s.) 1861, morto a Kiev il 1 (14) luglio 1920. Frequentò le università di Charkov e di Pietroburgo, laureandosi in scienze naturali. Fu professore [...] ordinario di zoologia nell'università femminile di Pietroburgo, e poi in quella di Mosca.
La produzione scientifica del F. verte soprattutto sugli artropodi e sui molluschi. Fra le sue ricerche, notevoli quelle sull'intestino degl'insetti, sulle ...
Leggi Tutto
TIMOSHENKO, Stephen
Ingegnere e matematico, nato presso Kiev il 23 dicembre 1878. Studiò a Pietroburgo, ove cominciò l'insegnamento universitario; è stato professoreordinario ai politecnici di Kiev [...] (1906-11) e Pietroburgo (1912-17), quindi a Zagabria (1920-22). Passato negli S. U. (nel laboratorio della Westinghouse Electric and Manufacturing Company di Pittsburgh, 1923), nel 1927 ne acquistò la ...
Leggi Tutto
Sumerologo e archeologo orientalista, nato il 17 settembre 1906 a Planegg, presso Monaco. Dal 1925 al 1927-28 frequentò l'univ. di Monaco e dal 1928 al 1929 quella di Lipsia. Allievo di P. Hommel, H. Zimmern, [...] Oppenheim. Dopo essere stato Privatdozent a Monaco e Berlino, nel 1940 fu nominato professore straordinario a Gottinga e nel 1949 passò come professoreordinario a Heidelberg. Ha partecipato alla sesta e nona spedizione archeologica della Deutsche ...
Leggi Tutto
Scrittore finlandese, nato il 24 dicembre 1846, morto il 14 giugno 1913. Figlio di un conciapelli di Hämeenlinna, fu dapprima giornalista (1873-78), poi lettore di lingua finnica all'università di Helsinki [...] (1886-88), e professoreordinario dal 1890. Poche le sue poesie originali, disperse in volumetti commemorativi e in scritti d'occasione: una ventina raccolte in un volumetto, P. Cajanderin runoja (Poesie di P. C., 1898), nelle quali segue le orme e ...
Leggi Tutto
Medico e antropologo, nato il 25 febbraio 1835 presso Phalshourg (Alsazia). Studiò medicina a Basilea, dove si laureò nel 1858, dopo essere stato per qualche tempo a Gottinga. Fu nominato libero docente [...] l'anno stesso della sua laurea, quindi professoreordinario di anatomia umana e di anatomia comparata a Berna nel 1863. La sua prima opera fu Die Symphysis ossium pubis der Menschen (Basilea 1858), cui seguirono, fra le altre, Unttersuchungen über ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e storico, nato a Venosa il . 14 febbraio 1842, morto a Pavia il 20 aprile 1924. Nel 1860 a Napoli fece parte dell'esercito garibaldino, nel 1863 si laureò in giurisprudenza, nel 1865 in [...] alla filosofia del diritto, insegnò nel 1872 questa disciplina all'università di Napoli. Ma nello stesso anno fu nominato professoreordinario di storia del diritto italiano all'università di Pavia. Nel 1902 il D.G. fu nominato senatore del Regno ...
Leggi Tutto
Nato a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846, morto a Firenze il 10 febbraio 1928. Astronomo nel regio osservatorio di Padova dal 1868 al 1893, professoreordinario di astronomia nel regio istituto di [...] studî superiori in Firenze e direttore del regio osservatorio di Arcetri dal 1893 al 1921. Osservò in India, nel 1874, il passaggio di Venere sul Sole; fece moltissime osservazioni di piccoli pianeti e ...
Leggi Tutto
KIRCHHOFF, Adolf
Giuseppe Cardinali
Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professoreordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del [...] seminario filologico; morto il 26 febbraio 1908. Conoscitore profondo del mondo classico, fu in pari tempo dottissimo nella linguistica, nell'epigrafia e nella paleografia, e in ognuno di questi campi ...
Leggi Tutto
HAAVELMO, Trygve
Claudio Sardoni
(App. III, I, p. 805)
Economista norvegese, premio Nobel per l'economia nel 1989. Il premio gli è stato conferito per i suoi contributi sui fondamenti probabilistici [...] instaurare uno stretto rapporto d'interdipendenza fra analisi teorica e ricerca empirica. Dal 1979 è professore emerito dell'università di Oslo, dove è stato professoreordinario di Economia sin dal 1948.
Fra le sue opere più recenti si ricordano: On ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...