Chimico canadese, nato a Montreal il 7 maggio 1939. Laureatosi nel 1960 al Massachusetts Institute of Techno logy, ha conseguito il PhD in biofisica, nel 1967, all'università di Colorado. È stato professore [...] associato al Dipartimento di chimica dal 1971 al 1980, e successivamente professoreordinario di Biologia, all'università di Yale.
A. e i suoi collaboratori sono stati i primi a ritenere che l'RNA fosse un partecipante necessario in reazioni ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato il 24 settembre 1848 in Bayenthal presso Colonia, morto il 26 settembre 1888 a Groninga. Studiò a Bonn. Abilitato all'insegnamento universitario a Jena nel 1873, fu nominato, nel [...] 1877, professoreordinario di lingua e letteratura latina a Groninga. La sua attività si concentrò essenzialmente nella pubblicazione di testi latini, di cui allargò la base della tradizione manoscritta con la scoperta di nuovi codici che ...
Leggi Tutto
MEYER von Knonau, Gerold
Storico svizzero, nato il 5 agosto 1843, morto a Zurigo il 16 marzo 1931. Figlio di Gerold (morto nel 1858), storico, geografo e archivista dello stato, studiò lettere, prendendo [...] la laurea nel 1866. Nominato professore straordinario nel 1870, divenne professoreordinario di storia nell'università di Zurigo nel 1872 e tenne la cattedra fino al 1920. Nel periodo 1896-1898 fu pure rettore dell'università di Zurigo, e per il ...
Leggi Tutto
Insigne patologo, nato a Varese il 20 marzo 1846, morto a Torino l'8 aprile 1901. Compì a Milano gli studî classici, nel 1866 conseguì la laurea in medicina e chirurgia e subito dopo si arrolò con Garibaldi. [...] fu chiamato a Pavia ad insegnare patologia generale in sostituzione di Paolo Mantegazza. Nel 1875 passò a Torino quale professoreordinario di patologia generale e vi creò un centro di grande, benefica e seria attività scientifica. Fu maestro di C ...
Leggi Tutto
Radiologo, nato ad Amburgo il 21 gennaio 1865, ivi morto il 4 giugno 1921 in seguito a gravi lesioni distrofiche da raggi X, per le quali già nel 1910 aveva subito l'amputazione del braccio sinistro. Studiò [...] dei suoi scritti. Nel 1919 ebbe la cattedra di radiologia nell'università d'Amburgo, divenendo primo professoreordinario di questa materia in Germania.
Scrisse Röntgenatlas der Kriegsverletzungen, 1916; pubblicò un Atlante di anatomia radiologica ...
Leggi Tutto
Pediatra, nato a Venezia il 15 novembre 1870. Laureato a Firenze nel 1894, si dedicò subito alla pediatria sotto la guida di G. Mya. Libero docente in clinica pediatrica nel 1901; professoreordinario [...] nel 1903, ha insegnato a Bologna e a Firenze. Nel 1941 fu nominato professore emerito.
Ha dato contributi sostanziali allo studio delle malattie infettive della infanzia, dello sclerema, del liquido cerebrospinale. Si è dedicato attivamente ai ...
Leggi Tutto
Antropologo inglese, nato a Londra il 10 aprile 1916. Ha studiato al Christ's College di Cambridge. È stato direttore del Museo Rhodes-Livingstone di Livingstone in Rhodesia (1938-61) e professoreordinario [...] di Antropologia (1961-86) ed emerito (dal 1986) all'università di Berkeley in California. Ha tenuto corsi presso altre università e istituti di ricerca ed è membro di numerose Società e Accademie.
Le sue ...
Leggi Tutto
ROSE, Edmund
Mario Donati
Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] diede prova di notevole attività e spirito organizzativo. Nel 1867 fu nominato professoreordinario di chirurgia a Zurigo, dove rimase fino al 1881; fu poi professoreordinario alla facoltà di medicina di Berlino.
Fautore del trattamento aperto delle ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Livio Sichirollo
Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professoreordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] Il neorazionalismo (o neo-illuminismo) di G. deriva in parte dal neopositivismo del Circolo di Vienna, accogliendo istanze del pragmatismo e dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei ...
Leggi Tutto
GUNKEL, Hermann
Giuseppe Ricciotti
Biblista e storico delle religioni, nato a Springe (Hannover) il 23 maggio 1862, morto l'11 marzo 1932. Divenne libero docente all'università di Gottinga nel 1888, [...] donde passò a Halle, a Berlino e a Giessen: ivi divenne professoreordinario nel 1907, per tornare nel 1920 a Halle, ove insegnò fino al 1927. Fu nella critica biblica uno dei più spiccati rappresentanti del metodo storico-religioso e dell' ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...