GEYMONAT, Ludovico
Livio Sichirollo
Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professoreordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. [...] Il neorazionalismo (o neo-illuminismo) di G. deriva in parte dal neopositivismo del Circolo di Vienna, accogliendo istanze del pragmatismo e dell'esistenzialismo. La scienza contemporanea e la "crisi dei ...
Leggi Tutto
GUNKEL, Hermann
Giuseppe Ricciotti
Biblista e storico delle religioni, nato a Springe (Hannover) il 23 maggio 1862, morto l'11 marzo 1932. Divenne libero docente all'università di Gottinga nel 1888, [...] donde passò a Halle, a Berlino e a Giessen: ivi divenne professoreordinario nel 1907, per tornare nel 1920 a Halle, ove insegnò fino al 1927. Fu nella critica biblica uno dei più spiccati rappresentanti del metodo storico-religioso e dell' ...
Leggi Tutto
TAWARA Sunao
Anatomopatologo, nato a Oita (Giappone) il 5 luglio 1873. Dopo avere . studiato medicina all'università imperiale di Tōkyō, dal 1903 al 1906 fu a Marburgo dedicandosi allo studio della patologia [...] ritmo cardiaco (v. aritmia). Tornato in patria, fu nominato nel 1906 professore straordinario di patologia a Fukuoka dove nel 1908 divenne professoreordinario.
Scrisse: Das Reizleitungssystem des Säugetierherzens (insieme con L. Aschoff), Jena 1906 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Riga il 12 agosto 1822, morto a Stoccarda il 18 agosto 1890. Nel 1858 fu nominato professoreordinario di diritto pubblico e diritto internazionale nell'università di Dorpat e nel [...] 1882 nell'università di Heidelberg. Fu uno dei fondatori dell'Institut de droit international (1873). Pubblicò: Das Asylrecht in seiner geschichtlichen Entwickelung (Dorpat 1853); Die Systematik des Völkerrechts ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Fiumicello (Gorizia) nel 1836, morto a Roma nel 1918. Studiò fisica a Vienna, poi a Parigi col Regnault. Nel 1863 fu nominato professoreordinario presso l'università di Palermo, e successivamente [...] fu chiamato a Roma, dove fondò e diresse fino alla morte l'istituto di fisica dell'università. Particolarmente noti sono i suoi studî sull'induzione elettromagnetica. Fu presidente dell'Accademia dei lincei ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Colle Val d'Elsa (Siena) il 5 giugno 1885. Professoreordinario di diritto penale e di diritto processuale penale presso l'università di Urbino e successivamente di Messina, [...] Pavia e Bologna. Cultore del metodo tecnico-giuridico e antipositivista. È stato redattore della rivista Giustizia penale, redattore capo della Rivista penale e condirettore responsabile della Rivista ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Vienna il 5 aprile 1846, morto ivi il 5 febbraio 1926. Dapprima assistente di fisiologia, poi (1871) libero docente, infine (1891) professoreordinario, tenne per un trentennio la direzione [...] dell'Istituto fisiologico dell'università di Vienna, succedendo al suo maestro, E. Brücke. Il suo nome è legato soprattutto a fondamentali studî di fisiologia del sistema nervoso centrale, dei sensi e ...
Leggi Tutto
Geografo, nato ad Acquaviva delle Fonti il 27 luglio 1882. Dal febbraio 1922 professoreordinario nell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Bari; dal 1927 nell'università di Napoli.
Si [...] è particolarmente occupato di geografia corologica della Puglia (Studi corologici sulla Puglia, 3 voll., Bari 1908-15; La Geografia della Puglia, 2a ed. ivi 1926), nonché di speeifici problemi geografici ...
Leggi Tutto
Anatomo-patologo, nato a Jerzu (Sardegna) l'11 giugno 1886. Laureato a Cagliari nel 1912; docente di anatomia patologica nel 1921; professoreordinario dal 1925. Ha insegnato nelle università di Perugia, [...] Sassari, Cagliari, Palermo; dal 1938 è all'università di Bologna.
Particolarmente importanti sono i suoi lavori sui gas asfissianti (Giornale di medicina militare, 1921), sulle epato-splenomegalie malariche ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Padova il 15 agosto 1912. Libero docente di Analisi matematica (1942) e professore incaricato di Calcolo numerico (1945-46) all'università di Roma, ha poi insegnato Analisi matematica [...] straordinario presso l'università di Genova (1947) e il Politecnico di Milano (1949) e, in questa sede, come professoreordinario dal 1950. Socio corrispondente (1962) e poi nazionale (1978) dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Le sue ricerche hanno ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...