Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professoreordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] a Monaco (1919). Pur interessandosi largamente a ogni campo della cultura, e distinguendosi anche come autore di romanzi e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di diritto ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico svizzero, nato a Basilea il 10 settembre 1891. Dopo aver compiuto gli studî universitarî a Basilea, Zurigo, Monaco e Gottinga, B. entrò nel 1918 nella carriera diplomatica in qualità [...] Dal 1945 è presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa e ministro di Svizzera a Parigi. È inoltre professoreordinario di storia moderna all'università di Zurigo ed all'Institut des hautes études internationales di Ginevra. Come storico ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Roma il 13 giugno 1931. Conseguita la laurea in ingegneria presso l'università di Roma, dal 1963 al 1968 è stato assistant professor presso il dipartimento di Scienze della Terra del MIT [...] of Technology); ha poi svolto attività di ricerca presso l'European Space Research Organization (1968-71); dal 1971 è professoreordinario, prima presso l'università di Firenze e poi (dal 1974) presso il dipartimento di Fisica dell'università di Roma ...
Leggi Tutto
LEMAITRE, Georges
Nato a Charleroi (Belgio) il 17 luglio 1894. Durante la guerra fu soldato volontario prima in fanteria, poi in artiglieria. Addottoratosi in scienze fisiche e matematiche, e ottenuto [...] Cambridge e nel Massachusetts dove ebbe il titolo di dottore in fisica. Nel 1926 divenne professore incaricato all'università di Lovanio e nel 1927 professoreordinario. Si recò nuovamente dal 1932 al 1935 negli Stati Uniti e nel 1933 tenne un corso ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino il 18 gennaio 1870, morto ivi il 4 settembre 1947. Professoreordinario di diritto commerciale nella Facoltà di scienze economiche e commerciali dell'università di Torino.
Fedele [...] alle premesse del metodo esegetico, ne ha fatto uso assai convinto nell'opera sua più impegnativa ed informata, il Trattato della locazione, alla quale arrise un notevole successo. Meno felici, invece, ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Storico della letteratura e della filosofia antica, nato a Rovereto il 2 agosto 1899. Insegnante nei licei dal 1926 al 1947, da quest'ultimo anno professoreordinario di letteratura [...] greca a Genova, poi dal 1958 di filosofia antica a Milano, è autore di numerosi scritti di carattere critico, storico e filologico, e di notevoli edizioni e commenti di classici.
Si ricordano in particolare: ...
Leggi Tutto
Embriologo, nato a Liegi il 1° gennaio 1869, laureatosi nel 1894 in medicina nell'università di Liegi. Fu nel 1894-1895 in Germania e in Inghilterra per perfezionarsi negli studî scientifici. Assistente [...] di anatomia e poi coadiutore all'istituto anatomico dell'università di Liegi dal 1896 al 1904, dal 1904 in poi è professoreordinario d'anatomia umana e di embriologia nell'università di Bruxelles, dove tenne il rettorato dal 1923 al 1926 e dove ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Claudio MASSENTI
Patologo generale, nato a Varese il 24 marzo 1872. Libero docente di istologia nel 1902 e di patologia generale nel 1906. Nell'università di Pavia, dal 1913 al 1934, [...] 'insegnamento di microbiologia, dal 1930 quello della patologia generale. Nella medesima università, insegna dal 1933, come professoreordinario, quest'ultima materia.
Ha compiuto una vasta serie di ricerche su molti argomenti d'istologia normale, di ...
Leggi Tutto
HINTZE, Otto
Walter Platzhoff
Storico, nato a Pyritz (Pomerania) il 27 agosto 1861; è professoreordinario all'università di Berlino. Dopo il suo primo lavoro sul regno di Guglielmo d'Olanda (in Historische [...] Studien, Lipsia 1885), egli rivolse i suoi studî e le sue ricerche specialmente verso la storia brandeburghese-prussiana, come anche verso la storia generale costituzionale ed economica, che egli arricchì ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Berlino il 14 novembre 1879. Discepolo di P. Scheffer-Boichorst, esordì negli studî con un'ampia storia critica di Roger II. und die Gründung des normannisch-sizilischm Königreichs [...] raccolta di documenti pontifici, poi nei Monumenta Germaniae Historica, dal 1907 libero docente all'università di Berlino, divenne professoreordinario a Königsberg nel 1920, dal 1929 a Friburgo in Brisgovia, dal 1930 a Berlino. Di lui ricordiamo l ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...