Ingegnere, nato a Priocca (Cuneo) il 9 settembre 1880. Professoreordinario di scienza delle costruzioni nel Politecnico di Milano dal 1915, ha portato notevoli contributi teorici e pratici nel campo della [...] meccanica applicata alle costruzioni, ed in particolare della statica delle costruzioni asismiche. Esplica un'ampia attività di progettista e di consulente nel campo delle costruzioni in cemento armato. ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato a Torino il 23 gennaio 1911. Professoreordinario di Anatomia umana normale (1950-82): fatta eccezione per un breve periodo iniziale in cui ha insegnato all'università di Bari, ha svolto [...] la sua attività di docente nell'università di Torino, della quale è professore emerito. Premio Feltrinelli (1959) dell'Accademia dei Lincei e della stessa socio corrispondente dal 1972.
Fra le sue ricerche hanno particolare rilievo quelle concernenti ...
Leggi Tutto
MITSCHERLICH, Karl Gustav
Agostino Palmerini
Farmacologo, nato a Jever il 9 novembre 1805, morto a Berlino il 19 marzo 1871. Studiò a Berlino; nel laboratorio chimico del fratello Eilhard M. fece particolare [...] praeparata usitatissima analytice accuratius perscrutata. Libero docente nel 1834, straordinario nel 1842, divenne nel 1844 professoreordinario di farmacologia a Berlino.
Contribuì notevolmente al progresso della farmacologia iniziando lo studio del ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco della scuola di Kant, nato a Volkstedt presso Rudolfstadt il 4 maggio 1762, morto a Vilna il z8 marzo 1816: studiò all'università di Erlangen e qui divenne professoreordinario nel 1796. [...] Fu chiamato nel 1804 a insegnare logica e metafisica a Vilna, dove introdusse la filosofia kantiana.
Opere: De philosophiae Kantianae ad theologiam habitu, 1778; Versuch einer Metaphysik des Vergnügens ...
Leggi Tutto
Geologo tedesco nato nel 1841 a Gotha e morto a Lipsia nel 1913. Studiò prima nell'università di Breslavia, e poi in quella di Gottinga, dove si addottorò in filosofia (1864). Viaggiò molto, specie negli [...] Uniti, e al suo ritorno prese la docenza in geologia e paleontologia a Lipsia (1869), dove in seguito divenne professoreordinario. Fu direttore del k. Sächsischen geologischen Landsanstalt.
Fra i numerosi lavori, oltre a un trattato di geologia di ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professoreordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] Dal 1929 insegna di nuovo a Bonn.
Indagatore originale dei problemi della Francia culturale e spirituale (Die literarischen Wegbereiter des neuen Frankreich, 1919; M. Barrès und die geistigen Grundlagen ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Sassari il 10 giugno 1879. Laureato in giurisprudenza nell'università di Sassari nel 1900. Nel 1908 professoreordinario di diritto civile nell'università di Camerino, e successivamente [...] nelle università di Macerata, Parma, Bologna, dove tuttora insegna.
La sua opera fondamentale ha per titolo Il diritto di famiglia; teoria generale, Roma 1915 (trad. spagnola, Buenos Aires 1947). Altre ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 3 ottobre 1873. Professoreordinario di diritto privato dal 1° dicembre 1907 e incaricato di diritto sindacale e legislazione del lavoro nell'università del Sacro Cuore di Milano.
Opere [...] principali: Teoria della ratifica del contratto annullabile, Milano 1898; Il contratto di lavoro, Milano 1901, 2ª ed. 1916; Istituzioni di diritto civile, Milano, 2ª ed. 1921; Appunti critici sul progetto ...
Leggi Tutto
HERTZ, Gustav
Fisico, nato a Berlino il 21 luglio 1887. Studiò ivi, lavorò poi a Eindhoven in Olanda. Nel 1922 divenne professoreordinario di fisica nell'università di Halle, e nel 1928 direttore dell'istituto [...] fisico dell'università di Berlino. I suoi primi lavori riguardano la diffusione dei gas. Nel 1926, gli fu conferito, insieme con il suo collaboratore Jakob Frank (v., App.), il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Indianista italiano, nato a Buti (Pisa) il 17 luglio 1877. È professoreordinario di sanscrito presso l'università di Pisa dal 10 gennaio 1919.
Dedicatosi prevalentemente allo studio della filosofia indiana, [...] il B. ha pubblicato una traduzione critica della Kaṭhaka Upaniṣad e della Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad (Due Upanisad, Lanciano 1912) e un'esposizione de I maggiori sistemi filosofici indiani, I, Dalle origini ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...