HERTZ, Gustav
Fisico, nato a Berlino il 21 luglio 1887. Studiò ivi, lavorò poi a Eindhoven in Olanda. Nel 1922 divenne professoreordinario di fisica nell'università di Halle, e nel 1928 direttore dell'istituto [...] fisico dell'università di Berlino. I suoi primi lavori riguardano la diffusione dei gas. Nel 1926, gli fu conferito, insieme con il suo collaboratore Jakob Frank (v., App.), il premio Nobel per la fisica ...
Leggi Tutto
Indianista italiano, nato a Buti (Pisa) il 17 luglio 1877. È professoreordinario di sanscrito presso l'università di Pisa dal 10 gennaio 1919.
Dedicatosi prevalentemente allo studio della filosofia indiana, [...] il B. ha pubblicato una traduzione critica della Kaṭhaka Upaniṣad e della Bṛhadāraṇyaka Upaniṣad (Due Upanisad, Lanciano 1912) e un'esposizione de I maggiori sistemi filosofici indiani, I, Dalle origini ...
Leggi Tutto
Indianista italiano, nato ad Asola (Mantova) il 19 luglio 1879, professoreordinario di sanscrito prima nella R. Università di Padova, e dal 1924, nell'Università cattolica del Sacro Cuore a Milano. I [...] suoi principali studî sono dedicati all'edizione e illustrazione di testi del Jainismo in sanscrito e in pracrito, pubblicati in riviste e raccolte scientifiche (Studi di filol. indoiran.; Rivista di studi ...
Leggi Tutto
Medico e botanico, nato a Tubinga il 12 febbraio 1665, morto ivi l'11 settembre 1721. Viaggiò molto per l'Europa e nel 1688 fu nominato professore straordinario di botanica e medicina, nonché direttore [...] del giardino botanico di Tubinga. Nel 1695 divenne professoreordinario di medicina sempre a Tubinga. Fra le sue numerose opere meritano di esser ricordate De generatione hominis et animalium (Tubinga 1715), De sexu plantarium epistola (Tubinga 1694) ...
Leggi Tutto
Economista tedesco, nato a Wolfenbüttel il 5 febbraio 1857, morto a Rostock (dov'era professoreordinario dal 1899) il 19 dicembre 1921. Combatté il cosiddetto "socialismo della cattedra" sottolineando [...] anche storicamente l'importanza dell'imprenditore e sostenendo un'economia "esatta", cioè esente da valutazioni di carattere sociale o politico: fondò nel 1905 la rivista Thünenarchiv, e nel 1909 l'Institut ...
Leggi Tutto
Bibliografo tedesco, nato a Grossglogau il 23 giugno 1766, morto a Halle il 16 gennaio 1828. Dal 1793 al 1809 pubblicò l'Allgemeines Repertorium der Literatur (voll. 8) e diresse per lunghi anni altri [...] importanti repertorî bibliografici. Nel 1806 fu nominato professoreordinario di geografia e statistica all'università di Halle, e bibliotecario-capo nel 1808. A Halle, col Gruber, iniziò la Allgemeine Enzyklopädie der Wissenschaften und Künste, e la ...
Leggi Tutto
Naturalista, nato il 4 gennaio 1863 a Budapest; morto il 27 settembre 1922 a Szeged. Fece gli studî e conseguì la laurea in medicina a Budapest. Frequentò per molti anni la stazione zoologica di Napoli. [...] Professoreordinario dì zoologia e anatomia comparata nelle università di Kolozsvár (Clui) e di Szeged. Il suo nome è particolarmente legato agli studî sulle connessioni fra i diversi elementi nervosi per mezzo del sistema ininterrotto delle ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1882 - Torino 1957); ufficiale di S. M. della Marina dal 1903, raggiunse il grado di ammiraglio. Nel 1907 si laureò ingegnere industriale a Napoli, specializzandosi in elettrotecnica [...] elettrotecnico e radiotelegrafico dellai Marina a Livorno (1916-1922), ordinario di elettrotecnica a Pisa (1923-26), direttore del Centro radiotelegrafico di Coltano (1918-23), professore di elettrotecnica (dal 1926), direttore del R. Politecnico di ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Insigne istologo e patologo, nato il 7 luglio 1844 a Corteno, morto a Pavia il 21 gennaio 1926. Fu allievo di C. Bizzozero e iniziò i suoi primi lavori sul tessuto di sostegno del sistema [...] essi si sviluppano soprattutto nel sangue circolante (1892).
Nominato nel 1875 professore straordinario d'istologia a Pavia, fu nello stesso anno chiamato quale ordinario alla cattedra d'anatomia a Siena, ma preferì accettare quella d'istologia ...
Leggi Tutto
Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università [...] di Roma. Fu dal 1896 medico primario negli ospedali riuniti. Ricercatore acutissimo, si dedicò particolarmente agli studî dell'anatomia patologica dell'infezione malarica. A lui si deve (1892) la classificazione ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...