Patologo, nato a Bologna nel 1862 morto a Roma nel 1929. Laureatosi a Roma nel 1882, fu dapprima professore incaricato, poi straordinario, infine nel 1906 ordinario di patologia generale nell'università [...] di Roma. Fu dal 1896 medico primario negli ospedali riuniti. Ricercatore acutissimo, si dedicò particolarmente agli studî dell'anatomia patologica dell'infezione malarica. A lui si deve (1892) la classificazione ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 19 febbraio 1900. Studiò nelle università di Pisa e di Roma. È stato professore incaricato di archeologia e storia dell'arte classica nelle università di Cagliari (1929-30), [...] poi straordinario a Groninga in Olanda (1931-33), ordinario a Pisa (1933-34) e a Firenze (1938-45). È stato direttore generale delle antichità e belle arti dal 1945 al 1947 ed è attualmente professore all'università di Cagliari. È socio nazionale dei ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] ; furono pubblicati solo nel 1867, dopo la sua morte. Nel 1857 ebbe la nomina a professore straordinario a Gottinga e due anni dopo fu ivi promosso ordinario e occupò il posto reso vacante dalla morte del Dirichlet.
L'intenso lavoro in varî rami ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Alessandra Briganti
Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] viaggiatore trattato linguisticamente secondo i moduli di un parlato quotidiano, articolato sulla sintassi e la logica del discorso ordinario. Il più recente Catamerone (1974) ripropone invece i testi di Triperuno e Wirwarr. Si prolunga nella prosa ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Giurista, nato a Palermo il 31 gennaio 1875, ivi laureato nel 1896 e libero docente di diritto amministrativo nel 1898. L'anno successivo fu nominato titolare della stessa disciplina nell'università [...] dove rimase fino al 1924, quando passò, sempre come ordinario di diritto costituzionale, nella regia università di Milano. Dal 1928 è presidente del Consiglio di stato e professore incaricato nell'università di Roma. Fece parte della commissione dei ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a Biella il 6 giugno 1861, morto a Torino il 16 ottobre 1927. Laureatosi a Torino nel 1884, fu assistente prima di A. Mosso a Torino, poi di W. Erb e [...] in Italia, all'ospedale del Cottolengo. Fu titolare della cattedra torinese di neuropatologia, successivamente come professore supplente, incaricato, ordinario, dal 1903 fino alla morte.
Si devono al N. le prime ricerehe (1881) sulle cvrrenti ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato ad Ancona il 28 giugno 1890. Laureato in ingegneria civile nel 1913; dal 1914 funzionario delle F.S., ha coperto alti incarichi partecipando, tra il 1935 e il 1940, a congressi e missioni [...] , addetto ai trasporti militari alleati di guerra dal 1944 al 1947, professore incaricato di tecnica ed economia dei trasporti nell'università di Bologna dal 1935 al 1948, ordinario della stessa materia dal 1950 al politecnico di Milano. Studioso ed ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] straordinario di sociologia dal 1910 sino alla morte avvenuta nel 1925.
Nominato nel 1906 professoreordinario di scienze politiche e sociali, Pareto terminò ufficialmente il suo insegnamento nel semestre d’estate 1908-09. Alla decisione di ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] dottrina platonica dell’anima, nella quale si oppose a Giovanni Pico della Mirandola. Nell’ottobre 1495 fu nominato professoreordinario quale concorrente di Pietro Pomponazzi, del quale divenne successore primo loco l’anno successivo. Il salario di ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] con la vincita, nel 1890, del concorso a cattedra di calcolo infinitesimale nell’Ateneo di Torino e la conferma a professoreordinario nel 1895, grazie a fondamentali risultati di analisi, apparsi fra il 1885 e il 1890 negli Atti dell’Accademia delle ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...