FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] coronamento nella dialettica hegeliana.
L'anno stesso della pubblicazione del saggio sulla filosofia greca fu promosso a professoreordinario. Con la prolusione Aristotele e la filosofia il F. espose le coordinate metodologiche dei suoi studi, ed ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] Alla ricerca di uno stile moderno in architettura (Rassegna tecnica del sindacato ingegneri, luglio).
Nel 1935 divenne professoreordinario di istituzioni di diritto privato nella città natale e fu eletto preside della facoltà giuridica dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Stefano Poggi
– Nacque a Urbino il 30 dicembre 1923 da Mario e da Emilia Monti, entrambi originari di Città di Castello.
I trasferimenti del padre (1875-1947) – professore di italiano [...] , dove Rossi continuò a lavorare fino all’inizio della sua carriera universitaria. Nel 1961 vinse il concorso per professoreordinario di storia della filosofia. Venne chiamato all’Università di Cagliari (1961-62) e poi di Bologna, per trasferirsi ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] fatto, nel 1876, domanda per un concorso a cattedra, il 24 febbr. 1878, in un diverso clima politico, fu nominato professoreordinario di diritto e procedura penale a Siena, pur essendo risultato secondo dietro a E. Brusa che rinunciò in quanto già ...
Leggi Tutto
De Finetti
De Finetti Bruno (Innsbruck 1906 - Roma 1985) matematico italiano. È noto per i numerosi contributi, originali e innovativi, in diversi rami della matematica e in particolare in teoria della [...] largo anticipo il contributo che i calcolatori automatici avrebbero potuto dare alla matematica stessa. Nel 1947 divenne professoreordinario di matematica finanziaria presso l’università di Trieste, e dal 1954 di matematica attuariale e in seguito ...
Leggi Tutto
Andreatta, Beniamino
Politico ed economista (Trento 1928 - Bologna 2007). Occupò una posizione di straordinario rilievo nella storia politica italiana tra i primi anni 1960 e la fine del 20° secolo. [...] Fu professoreordinario e tra i fondatori dell’Università della Calabria; diede vita all’Istituto di scienze economiche di Bologna e fondò l’associazione Prometeia, leader nelle previsioni econometriche. Sensibile alla visione keynesiana, coltivò ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] nato nel 1886 a Mantova, si laureò a Padova in Giurisprudenza e a soli 32 anni divenne professoreordinario di Diritto internazionale all'Università di Modena. Radicale, interventista, contribuì nel dopoguerra alla nascita della Democrazia Sociale ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] importanti problemi di psicologia, in modo scientifico e prescindendo da qualsiasi riferimento a fattori sensoriali.
Diventato professoreordinario di psicologia a Würzburg, Külpe intraprese, con i suoi collaboratori, lo studio del pensiero, del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 'estate del 1886, quando Klein lasciò l'incarico per trasferirsi a Gottinga, si liberò a Lipsia uno dei rari posti di professoreordinario e la cattedra fu assegnata a Lie. Engel lo seguì e Killing fece in modo di incontrarli per un paio di giorni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] , il Programma di Erlangen non ebbe grande influenza negli anni Settanta. Pubblicato in occasione della nomina a professoreordinario di Klein, alla stupefacente età di soli 23 anni, il testo ebbe una distribuzione limitata ai partecipanti alla ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
professore
professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria...